Si terrà il prossimo 22 novembre dalle 15:00 alle 17:00 presso l’Aula Magna B dell’Edificio Corpo H, Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”, un evento di grande rilevanza per sensibilizzare la cittadinanza sulla cultura del rischio e il ruolo fondamentale della Protezione Civile. Il titolo dell’incontro, “CULTURA DEL RISCHIO E PROTEZIONE CIVILE“, racchiude l’importanza di una partecipazione attiva e consapevole da parte di tutti nei confronti della protezione del territorio e della comunità.
L’evento, promosso dall’AVIS NAZIONALE e destinato a tutti i cittadini, avrà un programma ricco di interventi da parte di esperti del settore, che forniranno una panoramica completa sul funzionamento e sull’organizzazione della Protezione Civile, nonché sul fondamentale ruolo del volontariato in questo ambito.
L’apertura dell’incontro sarà a cura delle autorità locali e rappresentanti dell’Università degli Studi di Catanzaro, che introdurranno l’importanza di promuovere una cultura del rischio in un contesto di crescente consapevolezza e preparazione civica.
Andrea Nesi, del Dipartimento della Protezione Civile, offrirà una panoramica completa sulla struttura e sulle modalità di intervento del sistema nazionale di Protezione Civile, mettendo in luce l’importanza di un sistema di risposta rapido ed efficiente di fronte a eventi emergenziali.
Pierluigi Barigazzi e Roberto Tognacca, componenti dell’AVIS nel Comitato Nazionale di Protezione Civile, parleranno dell’importante ruolo che l’AVIS svolge nel contesto della Protezione Civile, sottolineando come l’associazione non solo si occupa di donazione di sangue, ma è attivamente coinvolta anche nelle operazioni di soccorso.
Domenico Costarella, Dirigente Generale della Protezione Civile della Regione Calabria, presenterà l’organizzazione regionale e le specificità del sistema di protezione civile locale, evidenziando le risposte messe in atto in caso di calamità naturali e altre emergenze.
Francesca Ottaviani, Presidente della Commissione Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, approfondirà l’importanza del volontariato come strumento di sensibilizzazione e di formazione per i cittadini, essenziale per diffondere la cultura del rischio e garantire una gestione consapevole delle emergenze.
Dario Pasini, Presidente del Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, esporrà le modalità di coordinamento tra i vari soggetti del volontariato, analizzando le operazioni sul campo e la sinergia tra le diverse realtà coinvolte.
Un momento di confronto aperto al pubblico, dove i partecipanti potranno porre domande e approfondire temi di interesse legati alla Protezione Civile e al coinvolgimento attivo nella gestione del rischio.
La giornata si concluderà con un riassunto dei principali temi trattati e con un invito a tutti i cittadini a partecipare attivamente alla costruzione di una comunità più preparata e resiliente.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere meglio il funzionamento della Protezione Civile e il suo impatto sulla sicurezza di tutti. Con l’aiuto degli esperti del settore, i cittadini potranno acquisire strumenti e conoscenze per diventare parte attiva nel sistema di protezione civile, contribuendo alla sicurezza e al benessere della propria comunità. La partecipazione di AVIS, da sempre impegnata nella solidarietà e nel volontariato, evidenzia l’importanza di un impegno collettivo per far fronte alle emergenze e ai rischi, sia naturali che provocati dall’uomo.
L’iniziativa è aperta a tutti e rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio il mondo della Protezione Civile e il ruolo del volontariato nella gestione dei rischi e delle emergenze. Non perdere l’opportunità di partecipare e di contribuire a costruire una cultura del rischio e della protezione civile più forte e consapevole!


























