È il 2 ottobre: la festa dei nonni non è passata inosservata nella comunità cropanese. La Scuola dell’infanzia di via Chiaravalloti, facente parte dell’I.C. Cropani Simeri-Crichi, ha celebrato oggi, nel quartiere marinaro, la gioia e il calore della comunità, vestendosi di allegria per un evento speciale dedicato ai nonni, autentici custodi di saggezza, amore e radici profonde. Non è la prima volta che accade.
Protagonisti assoluti della partecipata iniziativa: i nonni, con le loro storie, i sorrisi e l’affetto che attraversa le generazioni, hanno regalato momenti indimenticabili ai piccoli alunni e allo staff educativo Hanno giocato e ballato cantato e raccontato le fiabe più belle.
Referente dell’evento: la maestra Pina Bianco, con passione e dedizione, ha guidato l’iniziativa.
Staff docenti: Pitari Debora, Maria Madonna e Valentina Gualtieri, supportati dalle collaboratrici Maria Antonietta Colelli e Antonella Rodi. hanno contribuito con entusiasmo, creatività e cura, rendendo la giornata un vero abbraccio intergenerazionale.
Un esempio splendido di come la scuola possa essere un ponte tra passato e futuro, dove le emozioni diventano educazione e le tradizioni si trasformano in festa.
“I nonni sono il filo che unisce passato e futuro. Oggi abbiamo voluto renderli protagonisti, perché la loro presenza è un dono prezioso per la crescita dei nostri bambini” – ha dichiarato l’esperta referente Pina Bianco, aggiungendo “un sentito ringraziamento al Dirigente scolastico Antonio Bulotta, un giovane che con sensibilità e visione dà il giusto valore alle radici, sostenendo con entusiasmo iniziative che rafforzano il legame tra scuola, famiglia e territorio.
Un momento di festa, ma anche di educazione al rispetto, alla memoria e all’affetto familiare. La scuola si conferma così luogo di incontro, di valori e di comunità.”
La festa dei nonni è stata istituita nel 2005 per riconoscere il ruolo fondamentale degli anziani nella famiglia e nella società: punti di riferimento imprescindibili in termine di saggezza e umanità.