Anche gli italiani che fino a qualche anno fa erano irremovibili sulla possibilità di acquistare sul web sembrano essersi ricreduti. L’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano ci informa che nel 2023 in Italia sono stati spesi oltre 54,2 miliardi di euro per gli acquisti online.
Nel dettaglio vediamo che il settore informatico e quello elettronico sono in prima linea e in crescita anche quest’anno con un +8% rispetto al 2022. Gli italiani, però, non si risparmiano nemmeno sulla cura della propria persona, investendo non poco anche negli acquisti beauty, che crescono invece dell’11%.
Lo shopping online non si arresta nemmeno quando si tratta di acquistare capi di abbigliamento o soluzioni d’arredo, mentre è più difficile che si scelga del cibo. Situazione radicalmente diversa, invece, riguarda il settore del turismo e dei trasporti. Qui ci si aggiudica un + 30% rispetto allo scorso anno, in particolare grazie al noleggio dell’auto e ai viaggi aerei.
Va detto poi che l’acquisto in rete non coinvolge direttamente solo gli e-commerce, perché anche l’intrattenimento ha un ruolo centrale. Basta pensare all’interesse crescente degli italiani per i giochi sul web.
Proprio dal Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si deduce che il gaming ha visto aumentare i suoi ricavi negli ultimi anni. In questo caso una nota di merito va al grande lavoro svolto dalle piattaforme di gioco che raccolgono i casinò online, impegnate costantemente per offrire maggiori tutele agli utenti, oltre ai contenuti di qualità in quanto utilizzano tra i migliori software sul mercato per la gestione di tutti i giochi, sia che vengano utilizzati da principianti, sia da chi grande esperienza.
Si consolidano anche gli acquisti per i servizi di streaming, favoriti dalla quantità di piattaforme e dall’opportunità di visionare prodotti sempre nuovi ed originali. In più non dimentichiamo l’importanza di abbonamenti flessibili.
In sintesi, misure di prevenzione contro le frodi e sicurezza nei pagamenti fanno sentire i consumatori più sicuri. Ed è proprio questo il terreno sul quale si sta lavorando, per arricchire i vantaggi dell’acquisto online, già prediletto per le maggiori occasioni di risparmio e la varietà della merce.
Se a ciò si aggiunge anche una crescente attenzione alla sostenibilità e l’attitudine a personalizzare prodotti e servizi, allora ci è chiaro perché ci siano oggi 33 milioni di italiani che acquistano in rete.
A questo punto non ci resta che prevedere, in vista del 2024, un carrello della spesa virtuale carico di belle sorprese.



























