
Il meteo: un argomento che riguarda tutti. Tante le domande e in Calabria spesso a dare risposte esaurienti, tempestive e complete è la stazione meteo Sant’Elia gestita da Francesco Benevento.
Oggi, mercoledì 12 novembre 2025, è stata presentata una nuova pietra miliare nel percorso di monitoraggio climatico della nostra Calabria: 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 r𝗶𝗳𝘂𝗴𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶, gestito dal 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗔𝗹𝗽𝗶𝗻𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 – 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮𝗿𝗼, ai piedi del Monte Gariglione.
Un progetto che ha richiesto quasi tre anni di lavoro , fatto di idee, sopralluoghi, test e tanta determinazione. Un progetto inseguito, costruito e difeso con tanta dedizione e frutto di una forte sinergia tra Associazione MeteoPresila, guidata dal presidente Salvatore Vallias, la stazione meteorologica Sant’Elia e il CAI club alpino italiano sezione Catanzaro con il presidente Piergiorgio Iannaccaro. Sono stati superati innumerevoli ostacoli, tecnici e logistici e anche l’assenza totale di segnale mobile e fisso, ma alla fine la passione, la tenacia e la visione comune hanno vinto.
Ci troviamo nel cuore dell’area 𝗠𝗔𝗕 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗹𝗮, in una delle zone più incontaminate e selvagge del massiccio: circa 1620 metri di quota, ai piedi del Monte Gariglione, territorio di Zagarise. Un territorio climaticamente prezioso, dove mancava del tutto un monitoraggio continuo e scientifico. Da oggi cambia la storia di quest’area. La stazione è stata installata oltre 2 metri dal suolo, nel pieno rispetto delle normative WMO, per garantire precisione scientifica assoluta anche in condizioni estreme.
La nuova stazione meteorologica misura tutto in quanto dotata di sensori professionali per monitorare con precisione: temperatura, umidità, vento, pressione atmosferica, precipitazioni e radiazione solare. Non è una stazione amatoriale ma è un presidio meteo-climatico completo, da alta quota, progettato per il lungo periodo. Il progetto è stato finanziato economicamente da Cai club Alpino italiano sezione Catanzaro e dall’associazione Meteopresila. Il supporto tecnico-scientifico della stazione meteorologica Sant’Elia di Catanzaro. Questa installazione non è solo una nuova stazione: è conoscenza, ricerca, scienza e amore per la Sila e la Calabria .
Da oggi, la zona Gariglione non è più isolata dal punto di vista climatico.



























