• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

La redazione di La redazione
27 Ottobre 2025
in COMUNI, Tiriolo
0
Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026
332
VISITE
CondividiCondividiInvia
.

Tiriolo è un amenissimo borgo medievale calabrese a piramide di circa 3500 abitanti. Con i suoi circa settecento metri di altitudine, domina la sottostante vallata del breve istmo di Catanzaro-Lamezia ed ha il privilegio di guardare contemporaneamente i due mari vicini ed equidistanti, lo Jonio ad est e il Tirreno ad ovest. Per questa sua fortunata e strategica posizione, già anticamente (vale a dire più di 3mila anni fa) è stata capitale del popolo dei Feaci che il celebre poema Odissea decanta per civiltà, abilità, ricchezza, gentilezza e, in particolare, per accoglienza del forestiero. Famosa la vicenda di Nausicaa (giovanissima figlia del re Alcinoo) che accoglie il naufrago Ulisse, divenendo poi il simbolo della sempre affettuosa ospitalità del popolo calabrese fin da quei tempi così remoti. Tanto è che il monumento ad Ulisse e a Nausicaa (mirabile opera in pietra di Maurizio Carnevali), posto in posizione preminente in Piazza Italia, intende celebrare proprio tutta la Calabria come terra di accoglienza. E Nausicaa è diventata adesso pure il simbolo di tutte le Pro Loco calabresi.

Secondo i più celebri storici e scrittori greci e latini (come si legge in sul sito del comune di Catanzaro) la Calabria di 3500 anni fa fu denominata “Italia” per il suo epico re Italo e il cuore di tale nome fu proprio l’lstmo sovrastato da Tiriolo, mezza giornata di cammino tra Jonio e Tirreno come afferma il grande filosofo Aristotele (384-322 a. C.) nella sua opera “Politica, VII,9,2”. Con il passare dei secoli, tale nome Italia si è diffuso lungo tutta la penisola fino alle Alpi con l’imperatore romano Ottaviano Augusto (giusto due millenni fa) e poi si è esteso anche alle tre isole maggiori (Sicilia, Sardegna e Corsica) con l’imperatore Diocleziano (attorno al 292 dopo Cristo). Dopo tante peripezie barbariche e dominazioni straniere, il nome Italia ha animato l’Umanesimo e il Rinascimento fino a divenire il grande sogno del Risorgimento e poi del Regno unitario proclamato il 17 marzo 1861.

E, mentre a Reggio Emilia, ogni 7 gennaio si celebra istituzionalmente la nostra bandiera nazionale lì sventolata per la prima volta nel 1797, non c’è ancora una città o un luogo che possa celebrare solennemente e permanentemente il nome Italia che dà evidenza mondiale al nostro Stato e al nostro popolo. Un nome che, tra tanto altro, segna ancora la nostalgia e l’orgoglio dei nostri emigrati all’estero. Così Domenico Lanciano di Badolato (CZ) ha fondato nell’aprile 1982 l’associazione culturale informale “Calabria Prima Italia” proprio con lo scopo di divulgare la nascita e diffusione del nome Italia ma anche di celebrarlo, pure a beneficio dei residenti oltreconfine. E, con l’aiuto del Comune e della locale Biblioteca Vincenziana, mercoledì 21 giugno 2023, si è svolta a Davoli (CZ)  la prima Festa del nome Italia assieme al Premio Calabria Prima Italia a chi porta avanti i valori e la storia della nascita e del nome della nostra Nazione e del nostro Stato. Nel 2024 e nel 2025 tale festa è stata celebrata in modo virtuale tramite internet e sono state premiate persone pure di altre regioni.

 

Fra otto mesi circa, sabato 21 giugno 2026 (solstizio d’estate), la quarta edizione della Festa del nome Italia avrà luogo a Tiriolo (CZ) con l’organizzazione della Pro Loco “Terra dei Feaci”. L’impegno è stato preso dalla presidente dottoressa Valentina Paone, commercialista, durante una recente apposita riunione a cui ha partecipato pure lo stesso Domenico Lanciano, alla presenza del dottore Luigi Puccio, bancario in pensione e già sindaco di Tiriolo dal 1985 al 1993 e consigliere provinciale dal 1990 al 1995 e dal 2004 al 2008. L’augurio di tutti è espresso e che la città di Tiriolo possa essere la sede stabile e definitiva della celebrazione annuale del nome Italia, con iniziative che possano attirare le Istituzioni, persone e personaggi anche dall’estero e tanti turisti. Sarà comunque un’occasione di alto profilo storico e socio-culturale, ma pure ricreativo e merceologico con attrazioni e spettacoli vari degni del nome Italia. Tutto ciò darà maggiore visibilità non soltanto a Tiriolo e all’Istmo ma pure a tutta la provincia di Catanzaro e all’intera Calabria. Ovviamente il programma di questa quarta edizione della Festa del nome Italia verrà reso noto nell’imminenza dell’evento che aspira a diventare, anno dopo anno, una delle maggiori e più significative manifestazioni estive a livello nazionale e persino internazionale, trattandosi di uno dei nomi più antichi, rappresentativi e sospirati del mondo.

Post Precedente

Marzi accende la “Luce del Sud”: riconoscenze a Maria Antonietta Aiello (Rettrice del Salento), Gianluigi Greco (Rettore dell’Unical), Giuseppe Soda (Bocconi) e Roberto Guarasci (Unical)

Post Successivo

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità
FATTI

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

27 Ottobre 2025
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X
Catanzaro

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020
 Soveria Mannelli

Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020

26 Ottobre 2025
Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere
COMUNI

Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere

26 Ottobre 2025
Sersale, ritorna la merenda tradizionale con pane e olio
COMUNI

Sersale, ritorna la merenda tradizionale con pane e olio

26 Ottobre 2025
Forum Sanità 2025: l’ASP di Catanzaro conquista la menzione speciale con un progetto di Intelligenza Artificiale per migliorare le cure
COMUNI

Forum Sanità 2025: l’ASP di Catanzaro conquista la menzione speciale con un progetto di Intelligenza Artificiale per migliorare le cure

26 Ottobre 2025
Post Successivo
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

Catanzaro, "Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte" presentazione libro al Seminario Pio X

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Luce del Sud”: la nuova alleanza culturale tra L’Eco della Valle e ilReventino.it per illuminare la Calabria che cambia
FATTI

“Luce del Sud” insignite della riconoscenza sociale e culturale due religiosi e due giornalisti del Savuto-Reventino

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

Due religiosi e due giornalisti figurano tra le personalità del Savuto-Reventino che saranno insignite della Riconoscenza Sociale e Culturale...

Leggi di piùDetails
Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

27 Ottobre 2025
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

27 Ottobre 2025
Il Rettore Greco (Unical) e la Rettrice Aiello (Salento) “Luce del Sud”

Marzi accende la “Luce del Sud”: riconoscenze a Maria Antonietta Aiello (Rettrice del Salento), Gianluigi Greco (Rettore dell’Unical), Giuseppe Soda (Bocconi) e Roberto Guarasci (Unical)

26 Ottobre 2025
Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020

Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020

26 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.