Radio Gamma visual su Facebook, dagli studi di Radio Hit On Air, ha abbondantemente superato le 332 mila visualizzazioni negli ultimi 28 giorni (una media di ben oltre 10 mila al giorno, con picchi fino a 50 mila). Il dato è stato reso noto ufficialmente nel quadro delle statistiche, sempre aggiornate, di Facebook/Meta, a conclusione della quinta puntata della seconda stagione della rubrica “Radio Gamma: la voce di un’epoca”, una miscellanea ragionata sulle risorse culturali, socioeconomiche e produttive del territorio con obiettivi di valorizzazione e sensibilizzazione.
Il programma è nato intorno alla prima decade di dicembre dello scorso anno. Il primo annuncio della sua messa in onda è stato salutato da oltre 10 mila visualizzazioni. Condotto dal direttore Luigi Michele Perri e dal collega giornalista Massimiliano Crimi, sostituito in qualche occasione (per giustificata assenza) da Antonio Simarco e Pasquale Altomare, l’appuntamento, fissato per il primo pomeriggio di ogni sabato, ha riscosso un crescendo di attenzioni e di espressioni di gradimento, tali da segnare un fenomeno probabilmente inedito nel contesto calabrese e meridionale. Sono stati registrati accessi “global”, da tutti i Paesi europei e dall’Oltreoceano, alcuni persino dall’Asia e dall’Australia.
Del tutto singolare il retroterra storico di questa esperienza. Nata nel 1976 con Radio Rogliano International e proseguita l’anno successivo con Radio Gamma, sempre in continuità fino al 1992, l’emittente è rimasta viva nel ricordo dei suoi ascoltatori. Il brand è stato recuperato e rilanciato in un format radiofonico che ne riprende il nome e lo spirito originario, adattandoli alla contemporaneità digitale e alle nuove culture che si vanno delineando nell’attualità. L’idea è maturata a seguito delle sollecitazioni rivolte al fondatore Luigi Michele Perri dal promotore Pino Calabrese – che proprio a Radio Gamma ha mosso i primi passi della sua passione per l’etere – e dal direttore di Radio Hit On Air, Gaspare Stumpo, anch’egli tra i pionieri della radiofonia locale.
Dal 16 dicembre 2024, a quarantotto anni dalla fondazione e oltre trenta dalla chiusura, la riproposizione della radio storica ha dato vita al progetto settimanale “Radio Gamma, la voce di un’epoca”. Dopo la sospensione stagionale del 24 maggio 2025, quando la trasmissione registrava una media tra le 180 e le 220 mila visualizzazioni, il programma ha ripreso il suo corso con risultati ancora più rilevanti. La progressione degli ascolti e delle interazioni conferma come l’esperienza di Radio Gamma, nel suo rinnovato contesto tecnologico, rappresenti oggi un osservatorio vitale sulla società locale e un punto di equilibrio fra memoria storica e nuovi linguaggi della comunicazione.



























