Marzi – Il Casale della Cinematografia di Marzi si prepara, per la giornata del 30 ottobre dalle ore 17.30, ad accogliere personalità della magistratura, dell’università, della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo, dell’arte e della musica per un appuntamento che si preannuncia tra i più significativi del panorama calabrese: “Luce del Sud”.
Un evento straordinario per i suoi contenuti e per il messaggio che porta con sé: la Gratitudine e il Riconoscimento come atti di civiltà e di coesione sociale, strumenti capaci di ispirare fiducia nel valore dell’impegno, del merito e della partecipazione collettiva. Promosso dalle testate giornalistiche L’Eco della Valle e Il Reventino, con il patrocinio della Provincia di Cosenza e del Comune di Marzi, “Luce del Sud” non si configura come un premio o una competizione, ma come un messaggio di riconoscenza civile verso coloro che, con la propria opera, illuminano il presente e tracciano vie di speranza per il futuro delle comunità del Savuto, del Reventino e della Calabria intera. L’iniziativa si presenta come un laboratorio di pensiero e di umanità, un momento di confronto e riflessione capace di superare il pessimismo per costruire nuovi percorsi fondati su studio, intraprendenza, coraggio e fiducia nelle proprie capacità. “Luce del Sud” invita a credere nel cambiamento possibile, a riconoscere la ricchezza dei territori e delle persone che li abitano, a valorizzare il lavoro e la creatività come strumenti di crescita culturale e civile.
Il Comitato Tecnico-Scientifico, costituito da venti esponenti del mondo della scuola, dell’imprenditoria, del giornalismo, dell’Università, della cultura e dell’arte, ha individuato, per l’edizione 2025, i protagonisti del riconoscimento “Luce del Sud”: donne e uomini che, partendo da esperienze diverse, hanno saputo trasformare la loro passione, la loro professionalità e la loro tenacia in una testimonianza concreta di coerenza, legalità e senso del dovere. “Luce del Sud” vuole così offrire momenti di riflessione e di crescita condivisa, in cui l’ascolto dei buoni maestri e la forza delle esperienze autentiche diventino stimolo a migliorare la società attraverso l’impegno quotidiano, senza attendere miracoli, ma costruendo insieme nuovi orizzonti di speranza. Un evento che si distingue non solo per il prestigio delle presenze, ma per il valore simbolico che racchiude: la consapevolezza che ogni luce accesa nel Sud è una luce accesa per l’Italia intera. Promosso dalle testate giornalistiche L’Eco della Valle e Il Reventino, con il patrocinio della Provincia di Cosenza e del Comune di Marzi, “Luce del Sud” non si configura come un premio o una competizione, ma come un messaggio di riconoscenza civile verso coloro che, con la propria opera, illuminano il presente e tracciano vie di speranza per il futuro delle comunità del Savuto, del Reventino e della Calabria intera.
Il programma dell’evento
Il programma stilato per l’occasione prevede i saluti istituzionali affidati al sindaco di Marzi, Pietro Tucci, alla presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, e al Reverendo Sacerdote Don Giacomo Tuoto, delegato dell’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano.
Seguiranno gli interventi di:
Antonella Bozzo, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Rogliano;
Mariella Chiappetta, dirigente scolastica dell’I.C. Mangone-Grimaldi;
Sarino Branda, Roberta Sicolo, Ida Paola Cerenzia ed Eugenio Maria Gallo, componenti del Comitato Tecnico-Scientifico.
A seguire, la lettura delle motivazioni degli insigniti, a cura di Rosy e Gabriella Gallo, anch’esse componenti del CTS “Luce del Sud”.
I lavori saranno coordinati dalla sociologa e giornalista Sabrina Garofalo, mentre gli intermezzi musicali saranno curati dall’orchestra dell’Istituto Comprensivo di Rogliano. Nel corso della cerimonia sono previsti collegamenti in streaming con personalità del mondo dell’arte e della cultura, che offriranno ulteriori contributi di riflessione e testimonianza. Durante la cerimonia saranno insigniti della Riconoscenza Sociale e Culturale “Luce del Sud” donne e uomini che incarnano, con la loro storia e il loro esempio, i valori più autentici di impegno, dignità e progresso civile.
Durante la cerimonia saranno insigniti della Riconoscenza Sociale e Culturale “Luce del Sud” donne e uomini che incarnano, con la loro storia e il loro esempio, i valori più autentici di impegno, dignità e progresso civile. Questo l’elenco stilato dal Comitato Tecnico-Scientifico.
Elenco degli Insigniti della Riconoscenza Sociale e Culturale ”Luce del Sud”:
Maria Antonietta Aiello – Rettrice Università Salento
Mariangela Sicilia – Soprano
Gianluigi Greco – Rettore Università, Unical
Mauro Fiore – Premio Oscar, direttore della fotografia
Don Antonio Bartucci – (alla memoria) religioso, scrittore di Rogliano
Felice Gennasio – (alla memoria) imprenditore Tubigomma-Alfagomma, Piano Lago
Filippo Paola – (alla memoria) imprenditore edile
Antonio (Totonno) Crispino – imprenditore agroalimentare, fondatore Calabria Food (alla memoria)
Francesco (Ciccio) Cozza – (alla memoria) imprenditore ottico IOM, Rogliano
Rosario Rubettino – (alla memoria) Casa editrice Rubbettino, Soveria Mannelli
Padre Eugenio Filice – Ardorino Canada – fondatore di un seminario in Canada
Domenico Guarascio – Procuratore della Repubblica di Crotone
Giuseppe Soda – Università Bocconi – originario di Mangone
Roberto Guarasci – docente Università della Calabria, Rogliano
Michele Caligiuri – (alla memoria) collocatore, Soveria Mannelli
Luigi Michele Perri – giornalista, scrittore Rogliano
Salvatore Oddo – (alla memoria) giornalista, ha coniato l’acronimo di Rostema, Rogliano
Pippo Callipo – imprenditore – riconoscimento Regionale
Giuseppe (Peppino) Leo – (alla memoria) impresa tessile Lanificio Leo, Soveria Mannelli
Antonio Renzelli – imprenditore, Rogliano
Adriano Ferrari – imprenditore
Sergio Mazzuca – imprenditore, cultura, editoria e scrittura
Franco Michele Greco – storico, scrittore
Gabriel Niccoli – docente ordinario presso L’Università di Waterloo
Rocco Granata- cantautore (cantante della famosa canzone “Marina”)




























