• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La radio libera rivive al “Costanzo” con Le Parole Perdute di Paolo Giura (video)

La radio libera rivive al “Costanzo” con Le Parole Perdute di Paolo Giura (video)

L'IIS di Decollatura ha ospitato lo spettacolo del giornalista lametino. Grande partecipazione degli studenti

La redazione di La redazione
18 Novembre 2024
in CULTURA&SPETTACOLI
0
La radio libera rivive al “Costanzo” con Le Parole Perdute di Paolo Giura (video)
129
VISITE
CondividiCondividiInvia

 Un periodo storico irripetibile e che, sicuramente, ha cambiato il modo di comunicare e ha avuto uno straordinario impatto sociale sulle generazioni di allora, è quello che ha visto la nascita delle radio libere negli anni ’70 e precisamente il 28 luglio del 1976.

L’Istituto d’Istruzione Superiore «L. Costanzo», ottimamente diretto dalla preside, Maria Francesca Amendola in collaborazione con il DSGA, Giuseppe Ferrise, ha pensato bene di celebrarlo in un’intera giornata cui hanno preso parte le ultime classi del Liceo Scientifico e dell’ITI, dedicata proprio a questo evento epocale che avrebbe, definitivamente, messo la parola fine al monopolio delle emittenti radio e poi anche a quelle televisive di Stato.

Ospite graditissimo, il giornalista e conduttore radiofonico e televisivo, Paolo Giura che ha raccontato con grande passione e competenza ai giovani studenti, la gloriosa storia delle radio private. Un excursus partito dal primo storico annuncio e la prima trasmissione radiofonica, fino all’avvento dei network che, di fatto, hanno chiuso le radio libere.

Il viaggio compiuto da Giura sulla strada de «Le parole perdute» – così si chiama lo spettacolo proposto dal giornalista e di cui è co autore un altro storico speaker lametino, Gigi Grandinetti – ha molto divertito gli alunni che si sono ritrovati di fronte ad un vero a proprio labirinto formato da vocaboli totalmente nuovi per loro, che la radio non la ascoltano praticamente mai, ma che significavano tanto negli anni ’70-’80 e ’90 per i loro genitori. Così, tra un “panno” (pezzo di stoffa elettrostatica su cui poggiava il disco di vinile posto sul piatto) o un “dipolo” (che era la parte fondamentale di un’antenna per la trasmissione del segnale usata allora) il conduttore ha scherzato, presentando anche il suo bel libro «E passiamo alla prossima dedica» sul whatsapp ante litteram, ovvero le richieste che gli ascoltatori facevano al dj nei programmi musicali, accompagnandoli con delle dediche anche criptiche ad una bella ragazza cui si voleva comunicare i propri sentimenti, magari in modo stucchevole e che oggi fa sorridere, ma allora era il cliché che accompagnava i sogni di quelle generazioni.

Radio, ha proseguito Giura nella sua esposizione, “che era anche luogo di aggregazione e di socializzazione, ma anche di battaglie per i diritti umani e per la democrazia, come quella che vide in prima linea Peppino Impastato con la sua Radio Aut sbeffeggiò la mafia che poi lo uccise, ma fu un atto di coraggio e civiltà fondamentale per le generazioni future. O ancora la Radio dei Poveri Cristi che si può considerare la prima vera radio libera italiana che nel 1970 raccontava il drammatico terremoto del Belice”.

“Oggi – ha spiegato Giura – siamo nell’era dell’intelligenza artificiale che riesce a sostituire persino il conduttore interloquendo con ipotetici ascoltatori come un essere umano e la radio non è certamente più quel luogo romantico che dava l’opportunità di stare insieme e fare scoperte straordinarie, facendo viaggiare di fantasia non solo l’ascoltatore ma anche chi stava dietra al microfono”.

Questa particolarissima e singolare navigazione ad onde lunghe in modulazione di frequenza ha avuto come epilogo la chiusura delle tantissime radio private dislocate in tutti i paesi d’Italia e addirittura in alcune frazioni di essi, dovuta al sopravvento delle grandi emittenti nazionali e viste le difficoltà oggettive di poter sobbarcarsi le spese legate alle nuove regolamentazioni statali in materia di comunicazione, che le hanno costrette a cedere le proprie frequenze. In particolare, poi, Giura ha fatto una panoramica sulle radio private del Reventino, ormai tutte chiuse, che erano state in grado, di movimentare e creare un fermento giovanile, arricchendo dei piccoli borghi altrimenti ai più sconosciuti.

Post Precedente

Corsi di potatura olivo, una tre giorni con il M° Antonino Lonobile

Post Successivo

Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X
Catanzaro

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere
COMUNI

Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere

26 Ottobre 2025
Al Magna Graecia Film Festival è nata l’idea per il film su Rino Gaetano presentato alla Festa del cinema di Roma
CULTURA&SPETTACOLI

Al Magna Graecia Film Festival è nata l’idea per il film su Rino Gaetano presentato alla Festa del cinema di Roma

26 Ottobre 2025
Catanzaro, al Festival d’Autunno, con Alice un viaggio nell’anima della musica d’autore
Catanzaro

Catanzaro, al Festival d’Autunno, con Alice un viaggio nell’anima della musica d’autore

24 Ottobre 2025
I ragazzi de La Casa di Abou Diabo realizzano un progetto cinematografico: Ensemble
COMUNI

I ragazzi de La Casa di Abou Diabo realizzano un progetto cinematografico: Ensemble

24 Ottobre 2025
“Musica sul Savuto: Le Stelle del Mediterraneo incantano Mangone con una performance a sorpresa”
CULTURA&SPETTACOLI

“Musica sul Savuto: Le Stelle del Mediterraneo incantano Mangone con una performance a sorpresa”

21 Ottobre 2025
Post Successivo
Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza
Arte e cultura

Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

"Una domenica all'insegna della cultura e della bellezza a Cropani!", esordisce così con soddisfazione il presidente della Pro Loco,...

Leggi di piùDetails
Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

27 Ottobre 2025
Pronto Soccorso di Lamezia Terme: una vergogna che racconta la crisi della sanità calabrese

Grandinetti: sanità al collasso. Ore di attese anche a Lamezia per un codice giallo

27 Ottobre 2025
Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

27 Ottobre 2025
Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

27 Ottobre 2025
CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

27 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.