L’ENDURO è uno sport, che come dice il termine stesso deriva dall’inglese “endurance”, tradotto letteralmente significa resistenza, tenacia, sacrificio, impegno, abnegazione, ricordandosi sempre però anche i valori etici e sportivi tipici di qualsiasi competizione agonistica, quali un grande spirito di solidarietà verso i compagni e l’avversario in gara.
Questo termine ENDURO riflette la natura stessa di questo sport, che richiede un’elevata resistenza fisica e mentale ai piloti per affrontare percorsi fuoristrada su terreni sterrati ed accidentati in varie condizioni.
Grazie a quest’immensa passione e all’A.C.S.I. ENDURO SETTORE MOTOSPORT CALABRIA, che è uno specifico ramo dell’Organizzazione A.C.S.I., Ente di Promozione Sportiva Nazionale affiliata al C.O.N.I., che promuove in campo regionale la disciplina dell’enduro, con l’obiettivo di valorizzare questo sport in continua crescita di aderenti ed in progressiva evoluzione nella nostra regione, l’anno sportivo ed agonistico, che sta per concludersi, ha regalato a tutti gli appassionati delle due ruote un 2025 una stagione pregna di avvenimenti significativi e di puro divertimento.
Tantissime sono state le manifestazioni agonistiche nella nostra regione nell’anno agonistico 2025, sarebbe lungo elencarle tutte ed a tal proposito per poter fare una disamina dell’attività svolta e per potersi confrontare sulla programmazione per l’anno 2026, venerdì scorso si è svolta una riunione che ha visto partecipi tutti i presidenti ed i loro rappresentanti dei motoclub enduro calabresi, intorno ad un tavolo per discutere delle diverse problematiche del settore. Non sono mancati momenti di leggerezza e di condivisione che hanno caratterizzato la serata, con la consapevolezza che all’orizzonte si intravede la possibilità concreta di costruire un 2026 che vedrà sicuramente aggiungersi altri motoclub di rilievo in Calabria.
La riunione ha visto la qualificata presenza anche del Responsabile Nazionale Enduro A.C.S.I. Dr. Salvatore Leonardi, giunto dalla Sicilia, che ha avuto nel suo articolato intervento conclusivo dei lavori, parole di apprezzamento per il lavoro svolto in Calabria e si è complimentato per gli ottimi risultati raggiunti, non mancando di esporre le linee guida che dovranno caratterizzare il 2026.
Un ringraziamento per la partecipazione alla riunione è andato poi a tutti i numerosi motoclub intervenuti che alla fine hanno espresso la volontà e l’impegno di partecipazione per il nuovo anno che sta per prendere il via.



























