• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 1 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » In cammino lungo la via Popilia, verso Sant’Antonio di Padova

In cammino lungo la via Popilia, verso Sant’Antonio di Padova

La redazione di La redazione
5 Aprile 2019
in CULTURA&SPETTACOLI
0
In cammino lungo la via Popilia, verso Sant’Antonio di Padova
58
VISITE
CondividiCondividiInvia

Il viaggio con padre Angelo Gatto, ordine dei Frati Minori Cappuccini, tra i protagonisti del convegno: “In cammino lungo la via Popilia, verso Sant’Antonio di Padova”.

Immergersi nel cuore della nostra terra per un viaggio in piena libertà. Dove camminare vuol dire scoprire, ritrovarsi, affidarsi. Sentire il fresco dell’acqua di un ruscello sulle gambe, il calore del sole e la pioggia sul capo. Lasciarsi incuriosire da un’antica costruzione, ricambiare il saluto di un passante. Incontrarsi, non per caso; affrontare le spine; trovare la via laddove sembrava non ci fosse uscita.  Convincere le “bestie” a liberare il passaggio, trovare accoglienza, cercare una fontana e ricevere un bicchiere già colmo. Percepire segni e testimonianze di fede. E poi, ancora, leggere il paesaggio come un libro di storia. Lo scodinzolio di un cane, la mano tesa che ci solleva, il fulvo del manto di una volpe che sta per rintanare, un campo di grano, un falco che ci segue dall’alto, le fragoline di bosco…

È stato così – come riporta una nota diffusa da Progetto Gedeone a firma di Roberta Gigliotti – per  il viaggio con padre Angelo Gatto, ordine dei Frati Minori Cappuccini, nato a Reggio Calabria e cappellano dell’Ospedale di Terni, tra i protagonisti del convegno tenutosi giovedì 28 marzo 2019 presso il polo didattico regionale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco di località Bagni Caronte a Lamezia Terme: “In cammino lungo la via Popilia, verso Sant’Antonio di Padova”.

Presentato con il patrocinio dello stesso Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dell’associazione “Il Cammino di Sant’Antonio”, il cui referente per la Calabria, Antonio Modaffari, è stato moderatore dell’incontro, il progetto è stato salutato con interesse anche dalle rappresentanze della città di Lamezia Terme, tra questi il prefetto Francesco Alecci e padre Bruno Macrì, guardiano del convento dei Frati Minori Cappuccini della Città.

Presenti in sala diverse associazioni, tra cui le lametine Associazione Comunità di Volontariato SS. Pietro e Paolo che porta avanti il “Progetto Gedeone” e l’Associazione Santi 40 Martiri e “La Via Popilia” di Rende che la scorsa estate hanno seguito padre Angelo nella sperimentazione del percorso in Calabria. L’obiettivo è quello di ampliare il cammino, già praticabile, promosso e supportato nel nord d’Italia, tra Camposampiero (PD) e il Santuario de La Verna (AR), per ripercorrere tutte le tappe percorse da Sant’Antonio lungo la Penisola, da Milazzo a Padova.

Il Santo, dopo lo sbarco in Sicilia, prima della primavera del 1221, trascorse un periodo nel Sud. Ripartì per partecipare al Capitolo generale dei Minori ad Assisi, iniziato il 30 maggio dello stesso anno. Con molte probabilità risalì lungo la via Popilia. È il tracciato a cui Padre Angelo si è attenuto nel cammino Milazzo-Terni nel 2018, attenendosi il più possibile alle fonti fornite da Enzo Spanò, autore de “La via Annia Popilia in Calabria. Rilievo e ricostruzione” che ha contribuito al convegno con un approfondimento storico del percorso assieme a Pompeo Volpe, autore del volume “Valutazioni e questioni preliminari intorno alla proposta del Cammino di Sant’Antonio. Capo Milazzo-Assisi-Padova”.

Ormai da diversi anni Padre Angelo riserva le sue ferie per il pellegrinaggio. Dopo aver completato il cammino da Padova a Terni nel 2016, nel 2017 intraprende il viaggio da Terni verso Milazzo. Deve fermarsi però a Cava dei Tirreni (SA), a causa di una frattura al ginocchio, l’11 luglio. Lo stesso giorno dell’anno successivo, l’11 luglio 2018, nel tragitto da Milazzo, per lo stesso motivo è costretto ad abbandonare il cammino a Castrovillari. “Il Signore mi ha rallentato per dare il tempo a tutti di potersi organizzare per partire con me in questo grande progetto: rivelare la via di Sant’Antonio, riscoprendo la nostra terra e le nostre origini”, ci ha detto. Ritiene che il percorso sia “percorribile e fattibile”. L’intenzione è di ripartire a settembre.

L’augurio è che anche le istituzioni accolgano il suo messaggio. Perché, al di là dell’aspetto puramente religioso, c’è una necessità sociale del cammino. Partire accendendo alcun motore, se non il cuore, respirare aria pulita, riflettere su ciò che più caro abbiamo: un territorio per troppo tempo soltanto calpestato. Assurdo, ad esempio, come sottolineato dallo stesso Padre, che, in alcuni luoghi lungo il tragitto, laddove il selciato della via Popilia ancora era integro e visibile anni fa, così come testimoniato dalle fotografie proiettate durante l’incontro, ora ci siano solo frane e sterpaglia: un patrimonio sotterrato dall’incuranza degli uomini.

L’ecologia, di cui tanto si parla oggi, deve partire anche dal riabbracciare ciò che ci circonda nell’immediato, nel proteggerlo prima ancora di curarci dei ghiacciai che si sciolgono. Avremmo modo tutti di trovarne giovamento, proiettandolo anche nel quotidiano: tornare alla semplicità di una margherita, di cui spesso non ricordiamo più il profumo, perché difficilmente le tecnologie potranno trasmettercelo. Sicuramente mai con la stessa intensità, come per il calore di un abbraccio.

Camminare significa anche condividere, perché quando si è stanchi e in salita da molte ore, il tuo compagno o un indigeno sono tutto per te. Con loro dividi il pane. In pianura e sotto la burrasca ti affidi e ti racconti: si creano legami speciali, impensabili in altri contesti. Ed è lì che riscopri e rivaluti l’uomo, l’inutilità delle urla nel traffico, l’importanza dei silenzi. Nel bene e nel male.

Seguire la stessa strada è fondamentale, spesso questo può generare ostilità, ma al traguardo si gioisce insieme.

Ora occorre rendere più comodo il cammino, pulire i sentieri, renderli fruibili. Riuscire, per quanto possibile a far sì che i pellegrini possano ripercorrere l’antica via nel modo più semplice possibile. Fermo restando che chi s’incammina sa che ogni tappa è comunque un’avventura.

“Chi sono? Chi ero? Chi vorrei essere?” Ripartire. Soffermarsi. Trovare un nuovo punto di vista. Faticare per ottenere. Comprendere i nostri errori, riscoprire la nostra essenza, le nostre debolezze, la nostra forza immensa. Credere. Fronteggiare i “mostri” sapendo che non si è soli, mai.

Lamezia Terme, passaggio di questo cammino intriso d’ampia devozione per il Patrono, città che necessita di rinascita. Chi è pronto a partire per tornare migliore allacci le scarpe e inizi il cammino.

Roberta Gigliotti – Progetto Gedeone –
Post Precedente

Petronà, 200 studenti al convegno “La legalità mette radici: no alla ‘ndrangheta”

Post Successivo

Serrastretta, incontro aperto con i cittadini dei parlamentari del Movimento Cinque Stelle

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Stefano Casi e Dacia Maraini gli ospiti della prossima settimana a “Pasolini e...”
CULTURA&SPETTACOLI

Stefano Casi e Dacia Maraini gli ospiti della prossima settimana a “Pasolini e…”

31 Ottobre 2025
34^ Sagra della Castagna Angoli di Serrastretta
COMUNI

34^ Sagra della Castagna Angoli di Serrastretta

30 Ottobre 2025
“Preghiera laica quotidiana” è il nuovo libro di Filippo Cardamone che raccoglie la corrispondenza con la giornalista Annarosa Macrì
CULTURA&SPETTACOLI

“Preghiera laica quotidiana” è il nuovo libro di Filippo Cardamone che raccoglie la corrispondenza con la giornalista Annarosa Macrì

30 Ottobre 2025
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X
Catanzaro

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere
COMUNI

Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere

26 Ottobre 2025
Al Magna Graecia Film Festival è nata l’idea per il film su Rino Gaetano presentato alla Festa del cinema di Roma
CULTURA&SPETTACOLI

Al Magna Graecia Film Festival è nata l’idea per il film su Rino Gaetano presentato alla Festa del cinema di Roma

26 Ottobre 2025
Post Successivo
Serrastretta, incontro aperto con i cittadini dei parlamentari del Movimento Cinque Stelle

Serrastretta, incontro aperto con i cittadini dei parlamentari del Movimento Cinque Stelle

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo
FATTI

“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

di Santino Pascuzzi
1 Novembre 2025
0

Un'occasione, che si è rilevata di grande interesse e significato sociale e culturale per l'area comprensoriale del Savuto-Reventino e dell’intera Calabria,...

Leggi di piùDetails
Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

31 Ottobre 2025
A Decollatura presentazione del libro di Zita Giordano, “Come un ladro nella notte”

A Decollatura cerimonia di ordinazione presbiteriale per Madre Grazia Benedetta della Inclusive Anglican/Episcopal Church

31 Ottobre 2025
Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

31 Ottobre 2025
Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

31 Ottobre 2025
Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

31 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.