Tra il 13 e il 29 settembre tre docenti (Ivana Bevacqua, Maria Orsola Chiodo e Giovanni Pandolfo) dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Costanzo” di Decollatura hanno preso parte al progetto Erasmus+ di job shadowing a Bruxelles. Sono stati ospiti dell’Athénée Royal Alfred Verwée, storica scuola pubblica situata nel cuore di della capitale belga.
L’iniziativa, inserita in un più ampio progetto di scambio e formazione internazionale, ha permesso di osservare da vicino pratiche didattiche e modelli organizzativi di un istituto che rappresenta un punto di riferimento per la sua apertura e multiculturalità.
L’Athénée Royal Alfred Verwée, fondato all’inizio del Novecento è noto per la sua utenza eterogenea dal punto di vista linguistico e culturale e per essere tra le poche scuole pubbliche belghe ad accogliere senza restrizioni le studentesse che portano il velo, confermando la sua vocazione inclusiva. Proprio questa dimensione multiculturale ha reso l’esperienza particolarmente significativa.

I docenti hanno potuto osservare metodologie pensate per studenti con competenze linguistiche inizialmente limitate per quanto riguarda la lingua francese, per tanto, l’uso di strumenti visivi, attività cooperative, tutoring tra pari e un forte lavoro di scaffolding, rappresentano strategie quotidiane per facilitare l’apprendimento e garantire a tutti pari opportunità.
Dallo scambio è emerso come la flessibilità didattica e l’attenzione individualizzata siano elementi imprescindibili in contesti ad alta diversità. Al tempo stesso, esperienze di questo tipo offrono un’occasione di crescita linguistica e professionale, stimolando riflessioni sulle proprie pratiche e sulla possibilità di trasferire nel proprio contesto metodologie innovative e più inclusive.
L’iniziativa di Bruxelles conferma quanto progetti di job shadowing e partenariati internazionali possano contribuire al rinnovamento dell’insegnamento e alla costruzione di una scuola capace di affrontare con competenza e sensibilità le sfide della società contemporanea.
