
Un progetto entusiasmante e innovativo ha consentito a cinque gruppi di studenti delle classi 1F e 2F del Liceo scientifico dell’IIS “L. Costanzo” di Decollatura (CZ) – guidato ottimamente dalla dirigente, dott.ssa Maria Francesca Amendola, coadiuvata dal Dsga, Giuseppe Ferrise – di mettersi in gioco in una sfida molto particolare: l’AI Music Challenge. Una competizione creativa tra musica, parole e tecnologia, tutta all’insegna dell’intelligenza artificiale.
Durante il percorso, realizzato nell’ambito di un corso di formazione finanziato con fondi del PNRR (D.M. 65/2023 e D.M. 66/2023), gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere e sperimentare strumenti di Intelligenza Artificiale applicati alla didattica e alla produzione artistica. Gli alunni dell’istituto sono stati guidati da un docente esperto, il prof. Pasquale Viola, e dalla tutor prof.ssa Rosamaria Tirinato, con il coordinamento della prof.ssa Maria Orsola Chiodo.
Cinque canzoni, cinque idee originali
Divisi in gruppi, i ragazzi hanno dato vita a cinque brani musicali originali, ciascuno con un tema, uno stile e una voce distintiva, frutto di un processo creativo guidato e potenziato dall’uso di strumenti AI.
Tra i software utilizzati figurano:
- ChatGPT, per la generazione dei testi e la sceneggiatura dei videoclip;
- Suno AI, per la composizione musicale e la generazione vocale;
- Runway ML, per la produzione di videoclip originali generati a partire dalle parole e dalle immagini.
Ad accompagnare ogni brano, anche una scheda progetto in cui i giovani autori raccontano il dietro le quinte: dall’idea iniziale, alla scelta del genere, fino alla riflessione sui temi trattati e sugli strumenti usati.
Tra didattica, creatività e futuro
“L’ l’AI Music Challenge – hanno dichiarato i docenti coinvolti – non è stato solo un esercizio creativo, ma un laboratorio di innovazione didattica, dove la musica è diventata terreno per imparare a progettare, collaborare, scrivere, revisionare e presentare, sfruttando tecnologie avanzate in modo consapevole e critico. Gli studenti hanno imparato a dialogare con l’AI, a personalizzarne gli output e a interrogarsi sul ruolo dell’umano nella creazione artistica, in un tempo in cui la linea tra autore e strumento si fa sempre più sottile”.

La sfida finale: il voto del pubblico
L’iniziativa si concluderà con una votazione finale, aperta alla comunità scolastica, per decretare: miglior testo, miglior musica, spiccata originalità, impatto emotivo e, naturalmente, il vincitore assoluto della sessione.
Come in ogni concorso che si rispetti, ciascun brano potrà essere ascoltato, accompagnato dal videoclip e dalla scheda progetto, attraverso una piattaforma dedicata, e ciascun votante potrà esprimere il proprio giudizio tramite un Google Modulo interattivo.
Una scuola che innova
Si può affermare, concludendo, che l’AI Music Challenge rappresenti un esempio concreto di scuola innovativa, interdisciplinare e connessa alla realtà contemporanea, dove le tecnologie non sono fini a sé stesse, ma strumenti per dare voce alla creatività degli studenti, in modo responsabile e stimolante.
Perché, come hanno ampiamente dimostrato i ragazzi dell’IIS “Costanzo”, anche una canzone generata con l’AI può essere profonda, emozionante e autenticamente umana.



























