• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 12 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Rende, seminari CNR su ambiente e benessere: consegnati gli attestati agli studenti

Rende, seminari CNR su ambiente e benessere: consegnati gli attestati agli studenti

La redazione di La redazione
29 Gennaio 2019
in FATTI
0
105
VISITE
CondividiCondividiInvia

135 studenti di tre istituti rendesi hanno partecipato ai seminari su ambiente e benessere organizzati da Cug CNR e Isafom CNR.

A conclusione del ciclo di seminari promossi dal Comitato Unico di Garanzia del CNR e dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche che hanno visto protagonisti tre istituti scolastici di secondo grado della Città di Rende (Liceo Scientifico Pitagora, ITE – IPAA Cosentino–Todaro e Liceo Classico Gioacchino da Fiore), sono stati consegnati, presso la sala di rappresentanza dello stesso comune, gli attestati agli studenti che vi hanno preso parte.

Il percorso formativo, denominato “Ambiente. Rischi, Risorse, Opportunità per costruire Benessere”, tre incontri per tre scuole, ha visto la partecipazione di ben 135 studenti, attirando interesse anche da fuori, da altre realtà scolastiche della provincia e della regione.

Nel corso della cerimonia, introdotta da Luigi Pandolfi, giornalista e saggista, hanno preso la parola, illustrando i risultati del progetto e spiegando le motivazioni istituzionali e culturali alla base dello stesso, il direttore del CNR-Isafom, dott. Giorgio Matteucci, la dott.ssa Antonella Veltri, ricercatrice presso lo stesso istituto, la dott.ssa Sonia Vivona in rappresentanza del Cug, la dott.ssa Nelide Romeo, psicologa e ricercatrice presso l’Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr, i dirigenti scolastici e gli insegnati delle scuole coinvolte e gli assessori Domenico Zicarelli e Marina Pasqua in rappresentanza del Comune di Rende che ha patrocinato l’iniziativa.

“Questo percorso formativo rientra nella missione che ci siamo dati come Istituto, quella di trasferire ai territori, ai giovani, alla società i risultati dell’attività di ricerca”, ha dichiarato il direttore del CNR Isafom Matteucci. “Nello specifico, vorrei segnalare che l’impatto delle attività umane sull’ambiente ed i cambiamenti climatici ci dicono che l’uomo è nelle condizioni di determinare il degrado dell’ambiente nel quale è inserito. Per questo, è importante aumentare il grado di consapevolezza dei rischi tra le nuove generazioni”.

“Quella della conservazione dell’ambiente, del rispetto della natura, è una questione cruciale al giorno d’oggi, che non si affronta soltanto con un approccio sanzionatorio, a valle, ma attraverso la cultura dell’ambiente”, ha sottolineato, da parte sua, l’assessore all’ambiente Zicarelli.

Un concetto, quello dell’accrescimento della consapevolezza ecologica, ripreso anche dalla dott.ssa Veltri, che ha aggiunto: “Proprio perché parliamo di percorso e non di semplice evento, lo stesso non può finire qui. Faremo in modo che lo stesso abbia una sua prosecuzione e coinvolga altre realtà del territorio. Intanto, sarebbe opportuno pubblicare gli atti di questo primo ciclo”.

Di lotta alle discriminazioni, di pari opportunità e di violenza, invece, ha parlato nel suo intervento la dott.sa Vivona. “Mai come in questo momento il tema della violenza, del rispetto dell’altro, è stato così centrale nella nostra società. Dire ambiente, nell’approccio che al tema si è dato nei seminari, significa parlare anche di relazioni umane e di condizioni di vita migliori, di pari opportunità, di abbattimento di barriere culturali e di pregiudizi”.

Temi che la dott.ssa Romeo ha ulteriormente sviluppato accostandoli a quello della bellezza: “Un obiettivo da raggiungere, a maggior ragione se si lavora con i giovani. Alcuni temi del seminario, come il bullismo, rimandano ad universi oscuri, ma nella cooperazione, nella solidarietà, i ragazzi possono e devono trovare la bellezza che alberga in ciascuno di loro”.

Temi, questioni, argomenti, che sono stati al centro anche dell’intervento di chiusura dell’assessora alle pari opportunità del Comune di Rende Marina Pasqua. “Di questa iniziativa – ha detto nel suo intervento – mi ha colpito, entusiasmato, l’approccio nuovo al tema dell’ambiente e delle relazioni, con e nell’ambiente stesso. Centrale, in questa cornice, la questione del benessere. Per stare bene bisogna lavorare sulle relazioni, non c’è dubbio”.

“Sono pienamente d’accordo – è stata la sua conclusione – che il percorso non si fermi e, soprattutto, che si possa in qualche modo raccogliere in una pubblicazione i contenuti dei seminari. Mi piacerebbe che in futuro, oltre alle scuole, si coinvolgesse la città in queste esperienze di formazione”.

Post Precedente

Pienone sulle piste da sci a Lorica e tutto esaurito sullo storico Treno della Sila

Post Successivo

Progetto Ciak, gli studenti simulano un processo al tribunale dei minori di Catanzaro

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura
FATTI

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.
COMUNI

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore
FATTI

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture
Catanzaro

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
L’IC Perri – Pitagora – Don Milani di Lamezia Terme in Erasmus Plus in Irlanda e Bruxelles
FATTI

L’IC Perri – Pitagora – Don Milani di Lamezia Terme in Erasmus Plus in Irlanda e Bruxelles

10 Ottobre 2025
L’ASP di Catanzaro attiva un servizio per la presa in carico delle persone affette dalla Sindrome dell’X Fragile
Catanzaro

L’ASP di Catanzaro attiva un servizio per la presa in carico delle persone affette dalla Sindrome dell’X Fragile

10 Ottobre 2025
Post Successivo
Progetto Ciak, gli studenti simulano un processo al tribunale dei minori di Catanzaro

Progetto Ciak, gli studenti simulano un processo al tribunale dei minori di Catanzaro

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 
OPINIONI

Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 

di Angelo Falbo
11 Ottobre 2025
0

Calabria addio? No! Ma ci vorrà molto impegno per evitarlo. Se lo capiranno i vincitori e i vinti si...

Leggi di piùDetails
Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.