Site icon ilReventino.it

Pinacoteca “Domus Aquae” di Galatro con opere cadidabili alla Biennale d’Arte di Roma

di Giancarlo Caroleo –

.

A Galatro, centro di origini antiche in provincia di Reggio Calabria, è stata inaugurata la pinacoteca “Domus Aquae”, ubicata in uno storico edificio donato nel 1890 dal Comm. Alfonso Defelici come Asilo di mendicità ed essere stato, negli ultimi anni, sede delle locali associazioni culturali.
L’iniziativa si è svolta la scorsa domenica 9 novembre 2025. Il progetto di promozione artistica e valorizzazione del territorio è stato portato avanti da GalatroArte, nel tempo sempre protagonista di valide iniziative culturali.

GalatroArte nasce come associazione organizzatrice di estemporanee di pittura – quest’anno già alla VII edizione, che ha visto la partecipazione di ben 80 artisti provenienti da tutta Italia – ed infatti, oggi, è uno dei maggior punti di riferimento del sud Italia per quanto riguarda il settore artistico. Ciò è confermato dalla fiducia dei numerosi artisti riposta nei confronti dell’Associazione e della loro impeccabile e accogliente organizzazione. Tutto questo ha portato alla nascita di un polo culturale, ovvero la pinacoteca “Domus Aquae” e del prestigioso concorso che porterà GalatroArte a sconfinare il territorio regionale calcando importantissimi palcoscenici come la Biennale d’Arte di Roma 2026.

All’evento di inaugurazione era presente anche il sindaco di Galatro, Sandro Sorbara, in rappresentanza della civica amministrazione, che si è rivolto al numeroso pubblico che vi ha partecipato, proveniente da diverse località,  auspicando altri nuovi traguardi da conseguire, all’insegna dell’arte e della cultura.

Presente anche il sacerdote don Cosimo Furfaro, il quale, da vero “galatrese”, ha espresso tutta la sua felicità riguardo l’iniziativa, realizzando anche una coinvolgente benedizione.

“𝑻𝒓𝒂𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐” il lavoro di Claudio Caroleo esposto nella pinacoteca Domus Aquae.

La presidentessa Maria Rao, visibilmente commossa per l’importante risultato ottenuto che, per come ha detto, si rappresenta quale punto di partenza e non di arrivo. Grande soddisfazione anche da parte dell’intera GalatroArte, composta da: Pasquale Cannatà, Sara Arcuri, Mirella Panetta, Marianna Cirillo, Maria Teresa Tagliamonte, Carmela Primerano, Marisa Lamanna, Angela Primerano, Carmela Cordona, Michela Panetta, Giovanna Aloi, Stella Roberti, Nicolina Romeo, Eliana Cuppari, Carmelo Sirio, Saverio Ceravolo, Carmela Carè. Tantissime le opere esposte, frutto dell’arte creativa di tanti artisti provenienti da tutta Italia.

L’evento è stato aperto prima dall’esposizione dedicata alle opere vincitrici dell’estemporanee degli anni passati, per poi virare, sulle opere candidabili per poter partecipare alla Biennale d’Arte di Roma 2026.

Un passo molto importante per GalatroArte, che si appresta ad essere sempre più protagonista nel panorama artistico nazionale.

Giancarlo Caroleo

Exit mobile version