Site icon ilReventino.it

Fidapa Valle del Savuto celebra la cultura con il libro “Cicciarelle” di Giuseppe Trebisacce

Un nuovo successo per la sezione Fidapa Valle del Savuto, che ancora una volta si distingue per l’impegno nella promozione della cultura, della formazione e dei valori legati all’identità del territorio.

Il 13 novembre, presso la scuola Don Bosco nel comune di Bianchi – come riporta una nota pervenuta in redazione che di seguito pubblichiamo – si è svolta la presentazione del libro “Cicciarelle”, scritto dal professore Giuseppe Trebisacce dell’Università della Calabria (UNICAL).

L’iniziativa, ideata e coordinata con grande passione e professionalità dalla docente Maria Gabriella Gallo, ha rappresentato un momento di profonda riflessione e di incontro tra letteratura, psicologia e arte.
Dopo i saluti istituzionali della presidente della Fidapa Valle del Savuto, prof.ssa Miriam Coccari, che ha sottolineato l’importanza di eventi capaci di valorizzare la cultura locale e di creare ponti tra scuola, arte e società civile, la parola è passata alla vicepresidente Fidapa, Alba Carbone, che ha introdotto l’autore e ha relazionato con grande competenza sul contenuto del libro “Cicciarelle”, evidenziando i temi centrali dell’opera e la sua valenza culturale e simbolica nel recupero delle tradizioni popolari e dell’identità femminile. Il professore Giuseppe Trebisacce ha iniziato il suo intervento nel presentare la pubblicazione illustrando il percorso di ricerca e di scrittura che lo ha condotto a realizzare un testo tanto significativo quanto autentico, capace di restituire voce e dignità alle radici della nostra memoria collettiva.

A seguire ha svolto l’intervento la docente e psicologa Laura Mancuso, che ha offerto un’analisi attenta e sensibile del profilo psicologico della protagonista Cicciarella. La docente ha poi coinvolto gli alunni presenti narrando, con maestria e calore umano, la storia “C’era una volta Cicciarella, storiella per bambine e bambini”, regalando un momento di ascolto e partecipazione che ha emozionato grandi e piccoli.
L’incontro è proseguito in un’atmosfera di grande armonia e bellezza, generato dalla splendida coreografia di danza curata da Mariafrancesca Baratta della scuola Progetto Danza, che ha saputo tradurre in movimento le emozioni e i significati profondi dell’opera.
L’evento ha visto la partecipazione della dirigente scolastica IC Bianchi – Scigliano, Mariaelisa Flotta, sempre attenta alla promozione di percorsi educativi e culturali di qualità, e del sindaco di Bianchi, Pasquale Taverna, che ha espresso apprezzamento per l’impegno costante della Fidapa nel favorire la crescita culturale e sociale del territorio.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto al direttivo della Fidapa Valle del Savuto, che con impegno, dedizione e spirito di squadra continua a promuovere eventi di grande spessore culturale. L’iniziativa ha confermato ancora una volta il ruolo della Fidapa Valle del Savuto come punto di riferimento per la diffusione della cultura, dell’arte e della formazione, contribuendo a valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Una serata intensa, colta ed emozionante, che ha unito parola, riflessione e arte in un’unica, splendida sinergia.

Exit mobile version