
L’evento – sostenuto da diverse Associazioni – ha preso il via con l’accensione delle fiaccole e dallo spettacolo di giocoleria, equilibrismo e contorsionismo a cura dell’artista di strada “Johnny Rope Show”.
<<La vita è mettersi in gioco. Ed è proprio dal gioco che nasce l’idea di realizzare queste due giornate all’insegna del divertimento e dello stare insieme – hanno spiegato gli organizzatori dell’evento – il nostro augurio è quello che possiate vivere un’esperienza positiva di accoglienza e di scambio reciproco, promuovendo un’idea di inclusione dove la diversità è celebrata e le differenze sono abbracciate. Per questo motivo, abbiamo voluto scegliere vari colori per promuovere i valori della pace, della tolleranza, del rispetto reciproco, dell’inclusione e dell’amicizia.
Abbiamo invitato Johnny Roop e i suoi amici per farci sognare. Guardandoli, alziamo la testa verso l’alto. Così possiamo vedere il cielo e ricordarci che siamo tutti sempre figli amati da Dio. Infine, ringraziamo tutti i volontari che si sono resi disponibili in queste giornate e tutti i partecipanti protagonisti di questo evento>>.
Approfondimento sull’Istituto Palazzolo
L’Istituto Palazzolo, da un secolo e mezzo, rivolge la propria attenzione a persone in situazioni di difficoltà di disagio e di esclusione sociale e si pone a servizio di coloro che esprimono i mille volti della povertà di oggi: dai bambini agli anziani, da chi cerca autosufficienza economica a chi cerca il senso del vivere.
La storia dell’Istituto Palazzolo è una storia di volti, di mani, di cuore e intelligenze che si sono avvicendate nei tempi per interpretare il mandato del fondatore Don Luigi Palazzolo.
Una storia mandata avanti da suore, educatori, operatori, che credono nella preziosità di ogni vita e si adoperano nello stile educativo di San Luigi Palazzolo, perché le persone affidate possano sentirsi amate, crescere nelle loro migliori possibilità, e aprirsi con fiducia al futuro.

