• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 28 Novembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Si è svolto il Premio Oscar Green giovani Coldiretti 2023 a Lorica

Si è svolto il Premio Oscar Green giovani Coldiretti 2023 a Lorica

Aceto: Giornata entusiasmante. Giovani imprenditori confermano che tutela qualità e sicurezza alimentare è strada giusta

La redazione di La redazione
22 Luglio 2023
in Senza categoria
0
Si è svolto il Premio Oscar Green giovani Coldiretti 2023 a Lorica
29
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dai 1314 mt, di altitudine di Lorica in una bellissima zona boscosa della Sila sulle rive del lago Arvo sono stati rivelati e premiati i vincitori della diciassettesima edizione del concorso Oscar Green promosso da Giovani Impresa Coldiretti. Una vetrina di giovani talenti della Calabria e l’espressione della costante evoluzione del settore agricolo e agroalimentare che, ha detto il delegato regionale dei giovani coldiretti Enrico Parisi, “ha sempre di più la necessità di aver in campo una generazione che in primis vuole rimanere in Calabria creando lavoro e mettere in luce esperienze innovative e stimolanti dell’agricoltura e agroalimentare“. Tra i quarantadue giovani dell’agricoltura calabrese (oltre 700 in tutte le edizioni)  provenienti da tutte le provincie e in lizza per il premio regionale, dopo una severa selezione, sei i vincitori e una menzione speciale assegnate nelle sei categorie del concorso. Questi i premiati:

Categoria Energie per il futuro e sostenibilità: è stata premiata Francesca Geraci di Corigliano Rossano. Ha realizzato un prodotto innovativo che consiste in uno SCRUB FACE&BODY, per la cura della pelle, totalmente naturale e delicato che nasce dalla passione per l’ulivo e i suoi frutti utili alla cura della pelle. Il prodotto è nato da un accordo di rete con la start-up Macrofarm inserita quale spin-off della Università degli Studi della Calabria- Dipartimento di Chimica e Biologia.

Categoria “Campagna Amica”: il vincitore è Marco Furchì di Tropea. Il suo progetto “Onion-experience” è un tour esperienziale tra i campi aziendali con l’intento di far vivere ai visitatori una full-immersion nel mondo agricolo. Marco ha ridato vita all’azienda di famiglia affiancando l’attività vitivinicola alla coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP.  Un evidente salto di qualità che gli ha permesso, puntando alla multifunzionalità, di diventare, nel borgo più bello d’Italia, il fulcro di una attività turistica ricettiva a base enogastronomica, esperienziale e didattica. Nel punto vendita valorizza anche le produzioni delle aziende limitrofe.

Segmento “Coltiviamo la solidarietà”. Riconoscimento all’iniziativa “Cucina sociale contadina” che nasce dalla sinergia tra la Cooperativa Sociale “Volando Oltre”, con Coldiretti Cosenza e l’Agrimercato Coperto Campagna Amica. Da settembre 2022 la cooperativa, che dal 2017 realizza inclusione sociale e lavorativa di ragazzi con disabilità intellettive, gestisce l’area ristoro del Mercato di Campagna Amica di Cosenza, occupandosi, in contatto diretto con i cittadini, sia di gastronomia da asporto che dei servizi di ristorazione. Numerose sono state le scuole a partecipare ai laboratori didattici.

Per la categoria “Impresa Digitale” sono stati premiati Domenico e Fortunato Falcone che a Reggio Calabria conducono la società agricola Cladì.  Hanno ideato e realizzato una piattaforma che si rivolge alle aziende dell’agroalimentare e alle associazioni del territorio ed offre servizi per la promozione della ”calabresità” in sinergia con il turismo locale. Ogni impresa collega il produttore e la zona geografica di produzione, offre le informazioni di contatto e la descrizione dell’attività.

La Categoria “Custodi d’Italia” ha visto il premio assegnato alla società agricola “Tenuta del Dottato” di Santa Maria del Cedro (CS). In questo comune si concentra la coltivazione del cedro della “varietà liscia di Diamante” considerata, senza dubbio, la più pregiata e ricercata che si fregia del marchio DOP. Partendo dalle cedriere e dal ficheto, hanno creato un percorso che coinvolge tutti i sensi e lascia ricordi preziosi da custodire. Il laboratorio e l’essiccatoio sono tappe fondamentali per esplorare il sapore autentico della tradizione calabrese. È qui che si realizzano le confetture di fichi e le marmellate di cedro, il liquore al cedro, le crocette, i fichi ricoperti al cioccolato.

La categoria “Fare Rete” ha visto l’affermazione della società cooperativa Aliva di Bovalino (RC). La cooperativa realizza complementi d’arredo, fatti di legno di ulivo proveniente esclusivamente dalla potatura di alberi secolari. Nessun albero viene abbattuto e la potatura viene effettuata solo se necessaria alla pianta. Ogni prodotto (100 pezzi per articolo) è riconducibile alla pianta che lo ha “generato” ed ha una storia legata al territorio oltre ad essere numerato e certificato. Parte dei profitti generati dalla vendita dei prodotti Aliva sono  destinati alla formazione gratuita per imprenditori ed aziende agricole e per ogni prodotto venduto, in collaborazione con l’associazione pugliese OlivaMi, viene piantato un albero di ulivo nell’area più colpita dalla xylella.

Una menzione speciale per “Custodi d’Italia” è andata all’azienda agricola di Giuseppe Talarico di Serrastretta (CZ). Per il grande impegno nel custodire e salvaguardare la biodiversità del territorio del Reventino.  Infatti, dopo il recupero delle varietà antiche dei fagioli del reventino varietà “monachella”, il grano antico verna, le varietà autoctone di castagne e la patata viola calabrese, in questi ultimi anni si è dedicato al recupero e la salvaguardia dell’Anice Nero, una varietà selvatica di anice che si trova nel sud Italia in modo particolare in Calabria e cresce spontaneo nei castagneti e nei boschi di cerro ad un’altezza che va dai 750 ai 1200 metri.

 È stata una giornata entusiasmante che ha permesso – spiega Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – di approntare strategie per incoraggiare l’imprenditoria giovanile e tutelare la produzione nazionale dai nuovi attacchi che la minacciano, come nel caso del cibo sintetico, sui costi delle tensioni internazionali e, non da ultimo, dei cambiamenti climatici. I giovani imprenditori confermano che dobbiamo continuare a rafforzare l’azione nella qualità e sicurezza alimentare indispensabili nelle politiche della salute e dell’ambiente.”

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Ritorna Hyle Book Festival, rassegna letteraria nel cuore della Sila

Post Successivo

Un cittadino segnala lo stato di abbandono della SP 93

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Nuova scoperta archeologica sulle terre di Temesa. Heròon dedicato ad un eroe oppure Heraion dedicato ad una divinità femminile?
LUOGHI

Nuova scoperta archeologica sulle terre di Temesa. Heròon dedicato ad un eroe oppure Heraion dedicato ad una divinità femminile?

22 Ottobre 2023
Farmaci antimicotici: cosa sono e dove acquistarli
Senza categoria

Farmaci antimicotici: cosa sono e dove acquistarli

6 Ottobre 2023
Soveria M., il 28 luglio vescovo Parisi incoronerà la Madonna degli Abbandonati
In evidenza

Soveria M., il 28 luglio vescovo Parisi incoronerà la Madonna degli Abbandonati

26 Luglio 2023
Santa Severina vince bando nazionale “Giovani in biblioteca”
Senza categoria

Santa Severina vince bando nazionale “Giovani in biblioteca”

26 Luglio 2023
Emozioni autentiche nel cuore della Sila/ La storia dell’azienda di Salvatore Granieri e figli
Senza categoria

Ritardi nella coltivazione della patata della Sila/ L’imprenditore Francesco Granieri: « Rischiamo di scontrarci con l’inverno per la raccolta »

14 Luglio 2023
Dall’Appennino tosco-emiliano alla Calabria / Un viaggio tra le realtà della Sila e del Savuto per un progetto tra due “montagne”
COMUNI

A Carpanzano dall’Appennino tosco-Emiliano/ Lo Chef Enea Braglia tra le stradine del borgo

7 Luglio 2023
Post Successivo
Un cittadino segnala lo stato di abbandono della SP 93

Un cittadino segnala lo stato di abbandono della SP 93

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

di La redazione
28 Novembre 2023
0

In un’atmosfera tipicamente anglosassone con guardie reali in 3D ad altezza umana, bandiere inglesi e acque di un Tamigi...

Leggi di più
Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

27 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

27 Novembre 2023
Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

27 Novembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.