Nel cuore selvaggio e antico del Parco Nazionale d’Aspromonte Sesta Tappa di #Calabriaapiedi 100 luoghi da incontrare a passo lento dall’Aspromonte al Pollino.
Una rubrica di racconto online e attraverso eventi dal vivo, per conoscere a piedi i luoghi più rappresentativi del paesaggio geologico, naturalistico e storico della nostra regione.
“Ripartiamo dal Parco Nazionale d’Aspromonte, – si legge in un nota – con un nuovo ciclo di escursioni e luoghi da scoprire insieme camminando. Domenica andremo alla scoperta di alcune delle sue cascate più rappresentative ricadenti nel Comune di Molochio (RC), nel vallone Shiavo. Qui la confluenza di due torrenti, il Barvi e il Mundo, dà vita alle cascate Galasìa e Mundo, nomi che trovano origine rispettivamente dal Grecanico “Rovina, frana”, dato dalla mutevoli e precarie condizioni del territorio, e “nudo, spoglio” in riferimento alla conformazione delle pareti rocciose. Durante la camminata – è scritto ancora – ci immergeremo in un paesaggio caratterizzato da diversi salti d’acqua dolce scavati su roccia granitica, tra strette gole e una vegetazione ricca e selvaggia, composta da querce, lecci, faggi, grosse liane di vitalba e rare varietà di felci tra le quali la gigante bulbifera (Woodwardia radicans) le cui origini risalgono alla preistoria”.
“Se vuoi anche tu scoprire a piedi il cuore selvaggio e antico dell’Aspromonte – conclude la nota – chiamaci, ti aspettiamo! A guidare l’escursione ci sarò io (Angelo Gigliotti GAE), insieme al collega Lorenzo Emanuele Labate (Agharti Esplorazioni), guida AIGAE esperto ed appassionato conoscitore dell’Aspromonte”.
Il percorso a dispetto della breve lunghezza presenta tratti scoscesi e che richiedono particolare attenzione. Si sconsiglia l’esperienza a chi si approccia per le prime volte e/o non ha un adeguata preparazione fisica e allenamento. Percorso non adatto ai più piccoli.
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Obbligatorio (pena esclusione): SCARPE DA TREKKING; giacca a vento impermeabile o poncho (da tenere in borsa), ACQUA QB;
Vivamente consigliato: abbigliamento a strati da trekking (no jeans), bastoncini da trekking, cambio indumenti (da lasciare in auto); zaino da trekking; copricapo; Crema solare; snack;
𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 9 settembre 2023
Posti disponibili per l’escursione: 25
Costo escursione: 15 €
Costo Assicurazione anti-infortunio giornaliera (facoltativa): +1€ (da richiedere al momento della prenotazione)
Prenotazioni e info:
Angelo Gigliotti 3933389598
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE CL259)
Lorenzo Labate 388 057 5198
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE CL279)
𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘
Le guide verificheranno il corretto equipaggiamento al punto di raduno. Se non adeguatamente attrezzati si corre il rischio di essere esclusi prima della partenza.
Escursione #sconsigliata: cardiopatici, patologie gravi agli arti inferiori, poca abitudine alle passeggiate di media distanza.