Site icon ilReventino.it

Sersale, ritorna la merenda tradizionale con pane e olio

Valorizzare i prodotti locali e promuovere corretti stili di vita tra le nuove generazioni.

Sono le due finalità che l’Istituto comprensivo Bianco Alvaro di Sersale si prefigge anche quest’anno  con l’introduzione nelle aule scolastiche di tutti i plessi della merenda tradizionale. L’iniziativa interesserà più di 700 discenti.

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’atteso appuntamento mensile con la merenda tradizionale a base di pane e olio, volta a sensibilizzare gli alunni e i genitori sull’importanza di promuovere il benessere , a partire da piccoli comportamenti del nostro vivere quotidiano, come il momento della merenda. Il tutto partirà il prossimo 7 novembre e verrà esteso quest’anno anche ai plessi di Andali, Cerva e Petronà.

L’iniziativa, ricadente nell’ambito del progetto “ Coloriamo il nostro futuro” – si legge in una comunicazione della scuola –  è promossa ogni primo venerdì del mese. La buona pratica, messa in atto tra le mura scolastiche, mira ad avere un impatto sulle abitudini quotidiane presentandosi come una merenda gustosa, salutare, nutriente ed economica, merenda a tutti gli effetti green, vera alternativa ai cibi spazzatura e a ciò che è confezionato nella plastica. L’Istituto Superiore di Sanità spiega, infatti, che i due semplici ingredienti, preziosi anche singolarmente,dal punto di vista nutrizionale si migliorano a vicenda:l’olio esalta il sapore del pane e ne riduce l’indice glicemico. Con una sola fetta si assumono carboidrati, vitamine B1, B2, B6 e B9, ferro, magnesio, zinco e potassio, e nessun grasso saturo. È una merenda alleata del sistema cardiovascolare: gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi dell’olio sono grassi sani, che permettono di controllare il livello di colesterolo. Aiuta la digestione, combatte la stitichezza, apporta buone quantità di vitamina e aiuta a regolare la pressione.”

Nelle aule del neo costituito Istituto Comprensivo Bianco-Alvaro di Sersale-Petronà, dirigente scolastica prof.Ssa Maria Brutto, si cura la didattica, ma non si trascura  lo sviluppo delle competenze per la vita, indicando nella salute  il   dono che consente di  vivere la vita che desideriamo.

Exit mobile version