Non solo Sersale, ma anche Cerva e Zagarise.
È tempo di democrazia partecipata nelle aule dell’Istituto Comprensivo “Bianco Alvaro” di Sersale-Petronà, dirigente scolastica Maria Brutto.
Con l’intento di promuovere una cittadinanza attiva e una coscienza civica tra le nuove generazioni, sono stati rinnovati ben tre Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze: un edificante esercizio di democrazia.
I discenti della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado dei tre comuni presilani, coordinati dai docenti referenti Cinzia Spadavecchia, Francesca Flecca, Enzo Bubbo e Andrea Bolotta, si sono cimentati con delle vere e proprie elezioni con tanto di liste di candidati, comizi e programmi elettorali, comprendendo a fondo il concetto di democrazia e rappresentanza.
Un laboratorio del domani dove ci si è confrontati, nel migliore dei modi, per segno del dialogo, dell’ascolto e della collaborazione.
Quattro le liste presentate nei plessi di Sersale: Aurora Taverna è stata eletta baby sindaca dei ragazzi.
Due le fazioni politiche presentate nella scuola di Zagarise: Giuseppe Raimondo ha conquistato la fascia tricolore di baby sindaco del paese dell’olio.
C’è stato bisogno di un ballottaggio per designare il baby sindaco di Cerva: dopo un’emozionante pareggio, l’ha spuntata Marco Errico e sarà lui il sindaco dei ragazzi e delle ragazze di Cerva.
Si conoscono già i nomi dei componenti dei tre differenti consigli comuni.
Scuola di Sersale: mini sindaco Aurora Taverna, vice minisindaco Giulia Ricciardi. Consiglieri: Greta Colosimo, Giorgia Bianco, Manuel Giampà, Vittoria Onofrio. Gianluigi Scalese, Carmen Mazza e Chiara Pitari per la minoranza.
Scuola di Zagarise: minisidaco Giuseppe Raimondo. Maggioranza: vice sindaco Luigi Marino. Consiglieri: Walter Catalano, Nicola Ieraci e Jacopo Gallelli.
Minoranza: Agnese Mangone candidata sindaco, insieme a Serena Timpano, Eleonora Mangone e Greta Cirella.
Scuola di Cerva: Marco Errico baby sindaco. Consiglieri eletti nella maggioranza: Samantha Talarico, Giada Barletta, Grazia Barletta, Beatrice Caligiuri, Luigi Sirianni, Gaia Sacco e Alice Greco. Consiglieri di minoranza: candidato sindaco Alessandro Rizzuti, Palmerino Sacco e Raffaele Scalzi.
Grazie al Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, l’Istituto comprensivo Bianco Alvaro fa parte della prestigiosa rete nazionale di scuole denominata Coloriamo il nostro futuro: un progetto di elevato pregio educativo che mette insieme 60 scuole di 14 regioni in nome della difesa dell’ambiente e della promozione della legalità tra i banchi di scuola.

