Per molti, oggi, è una delle città della cultura, per altri una delle isole più vere e autentiche da visitare nel Bel Paese, per gli appassionati di cinema una delle location iconiche scelte da Massimo Troisi per girare uno dei suoi grandi capolavori, uno dei film più visti di sempre, nonché lavoro nel quale ha regalato a tutti la sua ultima interpretazione. Parliamo de “Il Postino” del 1994 ambientato tra le isole di Salina e di Procida.
Quest’ultima, oggi, accoglie ancora numerosi turisti che affascinati dalla pellicola desiderano vedere dal vivo le meraviglie di quello che è un fazzoletto di terra nel Golfo di Napoli. E allora quale migliore occasione, se non settembre, per organizzare un viaggio a Procida, rinominata proprio “L’Isola del Postino”, per visitare Procida? Dal centro storico, fatto di casette dai colori pastello ma soprattutto le spiagge, le calette e alcune grotte.
Impossibile non programmare una tappa alla Spiaggia del Postino, a Pozzovecchio, chiamata così perché è qui che è ambientata una delle scene clou del film, quella in cui Mario, interpretato da Massimo Troisi e Beatrice, alias Mariagrazia Cucinotta, s’incontrano per la prima volta e si innamorano. Altra location iconica è la Corricella, caratteristico borgo di pescatori che ha fatto da sfondo al film per il quale l’attore e regista ha ricevuto anche una candidatura postuma agli Oscar come miglior attore. Un tuffo in un modo quasi magico, dove si respira l’odore della pesca e la semplicità di un tempo. Proprio qui la piazza, nel 2009, è stata intitolata al compianto artista napoletano.
Non solo Troisi, Procida è stata scelta come set cinematografico di tanti altri film, anche internazionali, primo tra tutti “Il talento di Mr Ripley” del 1999 con Matt Demon, Jude Law e Gwyneth Paltrow. Insomma, gli spunti per una vacanza diversa dal solito, lontana dal caos e dagli ingorghi della piena estate, all’insegna dell’arte e del cinema non mancano di certo a Procida.
La cosa da tenere presente è che l’isola è raggiungibile solo via mare. Come? Con le imbarcazioni che navigano nel Golfo di Napoli, tra cui gli aliscafi per Procida di Alicost. Si tratta di una delle tratte di punta del trasporto via mare e per questo i collegamenti che consentono di raggiungere rapidamente l’isola sono attivi tutti i giorni, festivi inclusi. Il viaggio è comodo, soddisfacente e veloce. A bordo servizio bar, connessione ad internet e visione dei principali canali tv. Possono salire anche i bambini, gli animali, con apposita prenotazione e tutte le persone a mobilità ridotta.