• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 22 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » “Patata della Sila IGP: buona, protetta, unica”, una storia di successo

“Patata della Sila IGP: buona, protetta, unica”, una storia di successo

La redazione di La redazione
25 Novembre 2019
in FATTI
0
“Patata della Sila IGP: buona, protetta, unica”, una storia di successo
2
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

La cooperazione costituisce la via di successo per un’agricoltura moderna, capace di reggere il mercato globale. Questo è quanto deve aver capito Pietro Tarasi, oggi presidente del Consorzio di Tutela della Patata della Sila IGP. E non da ora, visto che già nel 2002, grazie all’opportunità offerta dall’UE con i Progetti Integrati di Filiera, da pioniere qual è immaginava quello che oggi è divenuto il Consorzio Produttori.

Anche se in parte è vero, è luogo comune immaginare la gente di Calabria come poco propensa all’associazionismo: pochi consorzi, poche cooperative, molta frammentazione, persino in quello che è il settore primario.

Federico Quaranta, noto conduttore radiotelevisivo, testimonial della campagna pubblicitaria.

La storia della Patata della Sila – come viene ricordato in una nota pervenuta in redazione – inizia da lontano e non è certo una novità del XXI secolo: è una storia fatta di sacrifici, di abnegazione che ha visto protagonisti zappatori provenienti da tutta la Calabria, pullman stipati che “scaricavano” giovani e anziane raccoglitrici, le quali tornavano a casa con un sacco di patate e qualche lira.

Alla fine del secolo scorso, qualche illuminato possidente silano ha immaginato di mettere insieme tutto questo mondo rurale, con una gestione finalizzata al successo e all’arricchimento personale. Queste, in estrema sintesi, le tappe principali di una storia che oggi possiamo annoverare tra le buone prassi comunitarie e come un esempio da disseminare. Dunque, primi anni 2000: tempi duri per l’agricoltura regionale, nella quale l’UE decise, comunque, di scommettere investendo quasi un miliardo di euro con cui partirono oltre 50 filiere, con una dotazione di circa venti milioni di euro l’una.

Non è ancora chiaro se la misura comunitaria abbia funzionato, ma qualcosa alla fine ne è venuto fuori, dal momento che è da lì che parte la storia del successo della Patata della Sila, la quale, da vituperato tubero ipogeo del passato, oggi è diventato addirittura gioiello in un concorso cinematografico, assegnato in premio per la prima volta alla nota attrice Isabella Ferrari.

In quasi venti anni, il Consorzio produttori “PPAS” ne ha fatta di strada: ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto di Montagna e la certificazione comunitaria IGP; ha pianificato l’ammodernamento delle aziende coinvolte e accentrato il confezionamento, il marketing, la comunicazione e soprattutto la commercializzazione, affidata al direttore Albino Carli, giovane professionista “autoctono” che ha deciso di mettersi in gioco e a disposizione del territorio.

Oggi, ai produttori non resta che produrre patate di qualità sulla base del disciplinare assistito dai tecnici che il Consorzio stesso mette a disposizione.

Decine di tonnellate di patate della Sila IGP, accuratamente confezionate – complice un’agenzia che cura packaging e comunicazione – raggiungono i principali mercati italiani, tanto da coprire totalmente il territorio nazionale ed essere presenti nei più conosciuti e importanti marchi di distribuzione.

Alla presenza del presidente PPAS, Fiore Gualtieri, del presidente del Consorzio di tutela della Patata della Sila IGP, Pietro Tarasi, di Albino Carli, Andrea Vulpitta, responsabile dell’agenzia che cura la comunicazione, la Zefiro di Cosenza, e delle autorità, è stato presentato il piano di comunicazione, avviato domenica 24 novembre 2019 sulle reti televisive RAI, Mediaset e La7 e su Radio RAI.

La campagna è pianificata nell’ambito del progetto di informazione e promozione dei marchi DOP e IGP promosso dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) attraverso il PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014/2020 della Regione Calabria.

Il progetto, già avviato sulle riviste di rilevanza nazionale di cucina e gastronomia, si sviluppa per un triennio e prevede una pianificazione sui canali social, la partecipazione alle maggiori fiere del settore, in store promotion ed eventi sul territorio.

Testimonial dell’intera campagna è Federico Quaranta, noto conduttore radiotelevisivo, scelto per la sua attitudine ai buoni prodotti della terra.

Il claim che caratterizza la campagna è: “Patata della Sila IGP: buona, protetta, unica”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Lago del Passante: foto e video di Luca Colistra

Post Successivo

IC Serrastretta-Decollatura manifestazione “Plastic Free” e consegna borracce agli studenti

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Scuola, Savaglio risponde alle dichiarazioni dei consiglieri di minoranza, PItaro e Bevacqua sulla riapertura
FATTI

Disturbi sull’apprendimento, al via i lavori sulle linee guida regionali

21 Gennaio 2021
Sellia Marina, aerare i locali per allontanare il gas radon: l’esperimento del geofisico Vincenzo Londino
FATTI

Aerare i locali abbatte drasticamente le concentrazioni di sostanze nocive per la salute in aria

20 Gennaio 2021
La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”
FATTI

La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

20 Gennaio 2021
Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole
FATTI

Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

20 Gennaio 2021
Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”
FATTI

Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

20 Gennaio 2021
Nasce www.spaziometeo.it il nuovo portale meteoscientifico nazionale tutto calabrese
FATTI

Nasce www.spaziometeo.it il nuovo portale meteoscientifico nazionale tutto calabrese

20 Gennaio 2021
Post Successivo
IC Serrastretta-Decollatura manifestazione “Plastic Free” e consegna borracce agli studenti

IC Serrastretta-Decollatura manifestazione "Plastic Free" e consegna borracce agli studenti

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Scuola, Savaglio risponde alle dichiarazioni dei consiglieri di minoranza, PItaro e Bevacqua sulla riapertura
FATTI

Disturbi sull’apprendimento, al via i lavori sulle linee guida regionali

di La redazione
21 Gennaio 2021
0

L’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, ha presieduto il Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee regionali sui disturbi specifici dell'apprendimento...

Leggi di più
Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

20 Gennaio 2021
Sellia Marina, aerare i locali per allontanare il gas radon: l’esperimento del geofisico Vincenzo Londino

Aerare i locali abbatte drasticamente le concentrazioni di sostanze nocive per la salute in aria

20 Gennaio 2021
La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

20 Gennaio 2021
Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

20 Gennaio 2021
Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

20 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103