A Motta Santa Lucia, in questo affascinante borgo collinare della provincia di Catanzaro, l’estate sta volgendo al termine. Nonostante le già annunciate problematiche, che hanno portato ad un disertamento turistico in tutta Calabria e a più ampio spettro in tutta Italia, noi Mottesi, abbiamo avuto l’opportunità, in questa rovente estate, di vedere le nostre strade paesane molto popolate.
Grazie alla legge 13, che ha consentito al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto di stanziare ai vari paesi i fondi destinati unicamente all’incremento turistico, con l’interessamento del Sindaco Egeo e della dottoressa Cimino, sono arrivati al nostro paese e sono stati prontamente utilizzati per regalare un’estate allegra a tutti i cittadini Mottesi e non solo.
Il calendario delle feste ha iniziato il proprio svolgimento il 14 luglio, con la sagra del tartufo di Pizzo, che ha fatto sosta in vari comuni calabresi tra cui il nostro.
Successivamente sono iniziati i festeggiamenti in onore di Sant’Anna, festività da sempre molto sentita nel nostro paese.
La prima serata è stata il 26 luglio con la Sfilata del Grest, che ho avuto il piacere di presentare. La serata è stata incentrata sulle emozioni e sul racconto di esse, anche e soprattutto tramite l’abbigliamento e i colori. Al centro della manifestazione i bambini. Questo evento è stato ideato dall’Associazione “Motta tra passato e presente” con la presidenza di Francesca Bevacqua e organizzato da tutti i ragazzi animatori del Grest 2023, in collaborazione con le varie associazioni territoriali. Il service dell’evento è stato di Marco Mix, al quale va un grandissimo ringraziamento per la disponibilità e per la professionalità.
Giorno 28 luglio, Mimmo Cavallaro, e la sua band, hanno fatto sosta in piazza Castello per una delle date della loro tournée 2023….
La serata ha riscossa particolare successo con una grande affluenza di spettatori al concerto. Il giorno seguente, ovvero il 29 luglio, nel pomeriggio si sono svolti i giochi popolari (tradizione storica del nostro paese) mentre la sera la Katmandù band -cover di Rino Gaetano- si è esibita in uno straordinario concerto.
L’ultima domenica di luglio è tradizione, per noi Mottesi, festeggiare Sant’Anna, quest’anno l’ultima domenica da calendario è stata il 30 luglio. La mattina la processione portando per le vie del paese la nostra statua di Sant’Anna, mentre nel pomeriggio si è svolta la consueta manifestazione dei “ciucci di Sant’Anna” realizzati a mano da alcuni ragazzi del paese e ballati per le vie mottesi, accompagnati da musica dal vivo con alcuni strumentisti mottesi. La serata di festa è stata allietata dalla musica di Arman (Armando Puntieri) e a seguire dal Dj Franco Siciliano.

Il mese festivo di agosto si apre giorno 5 con la festa dei donatori AVIS e, per l’occasione, il concerto della Tirataranta band. Inoltre nel corso della serata sono stati offerti gratuitamente, da parte dell’Avis di Motta Santa Lucia, bibite e cibo a tutti i presenti alla festa. Giorno 10 tutti con gli occhi rivolti al cielo per osservare le stelle cadenti. Il giorno seguente è stata la volta di “Sentimenti in versi”, un bellissimo evento che ho avuto il piacere di presentare. Un lavoro di squadra straordinario, meticoloso e professionale! Il filo conduttore della serata è stato il passato, non inteso come tema nostalgico, ma come maestro dal quale attingere per imparare a gestire il nostro presente e il nostro futuro.
Eventi di questo caratura culturale (che purtroppo si vedono troppo di rado) consentono di far riscoprire usi, costumi e tradizioni a molti giovani che non hanno vissuto determinati momenti storici. Il tutto si è svolto nella splendida cornice del centro storico di Motta Santa Lucia. Sono state ideate dalla professoressa Maria Desiderio e realizzate da ragazzi bravi e volenterosi,delle affascinanti scene teatrali, davanti ad alcuni dei più emblematici e storici portali del nostro borgo. Nel corso della serata sono state interpretate alcune poesie di autori locali come il professore Antonio Bennato, l’avvocato Rosa Bennato e la fantastica Patrizia Bevacqua.
Per Ferragosto sono state realizzate ben due serate di festa: giorno 15 agosto, nel pomeriggio la tradizionale ballata dei “babbi di Ferragosto” mentre la sera il Gran concerto dei Sabatum Quartet, tornati in piazza a Motta dopo circa 10 anni dall’ultima volta. Un ritorno capace di registrare una notevolissima presenza di pubblico e un entusiasmo collettivo. Il giorno seguente, invece, è stato il momento della band “Premiata società” con la loro tournée “i migliori anni”. Tra i componenti del gruppo una nostra bravissima paesana: Deborah Giudice, una delle voci soliste della band.
Dal 17 agosto è stata l’occasione per assistere, in piazza Castello, al torneo di beach volley.
Il sindaco Ivano Egeo, si dice entusiasta per aver visto una tale affluenza turistica nel nostro paese e ci tiene a fare un enorme ringraziamento alle varie associazioni presenti sul territorio mottese: dalla proloco, alla società operaia, passando per l’avis, l’associazione “Motta tra passato e presente” tutti i ragazzi che si sono impegnati per la buona riuscita delle serate e chi ha organizzato gli stand gastronomici. I ringraziamenti vanno anche alla parrocchia “Santa Maria delle Grazie” per l’organizzazione e realizzazione delle feste religiose. Il ringraziamento più grande va ai cittadini Mottesi e a quanti hanno contribuito alla realizzazione degli eventi, nessuno escluso.
Ma il fitto calendario non esaurisce qui, si sta già pensando all’autunno e all’inverno, continuando sempre su questa linea, ovvero: l’incremento turistico, la valorizzazione culturale e la riscoperta storico-artistica del territorio mottese.
Ernesto Mastoianni