Soveria Mannelli – Micologi delle aziende sanitarie provinciali a confronto. Una positiva giornata “micologica” di studio organizzata dalla Regione Calabria a Soveria Mannelli. L’occasione di aggiornamento, organizzata dall’ Ufficio Regionale Igiene Alimenti del Settore Attività Territoriale – LEA, si inserisce in una intensa serie di iniziative regionali che hanno spaziato dall’apprezzatissima pubblicazione del manuale per la prevenzione delle intossicazioni da funghi dedicato ai raccoglitori, curata dai dott.ri Micologi Ernesto Marra e Dario Macchioni, al workshop nazionale sulle intossicazioni da funghi tenuto lo scorso aprile a Lamezia Terme ed a tutta una serie di iniziative finalizzate alla divulgazione, alla formazione ed alla informazione di tutti gli attori (raccoglitori, controllori, associazioni, professionisti ospedalieri e di Medicina Generale) che in ogni modo sono coinvolti nel “mondo dei funghi”. In tale contesto di sinergica attività si è inserita la pubblicazione del Decreto n.1648 del 5 marzo 2015 da parte del Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria che ha fornito uno strumento di riferimento significativo, il “Protocollo operativo per la gestione dei casi di intossicazione da funghi” che prevede, in tali situazioni, una stretta sinergia d’intervento tra Medico, Micologo e Tossicologo. Il modello calabrese per il suo dettaglio rappresenta uno dei pochi esempi in Italia ed ha raccolto il plauso di quanti, in ambito nazionale, operano nel campo della gestione dell’evento micotossicologico.
L’importante sessione di aggiornamento per Micologi in servizio presso i Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione delle Aziende Sanitarie Calabresi, si è svolta (lo scorso 26 ottobre), a Soveria Mannelli. La nostra Regione registra una produzione fungina tra le più importanti d’Italia nonché una diffusa passione per la raccolta ed il consumo di funghi, molte volte effettuati anche in modo inconsapevole dei rischi; infatti tali attività ogni anno fanno registrare, purtroppo, numerosi casi di intossicazione, talvolta letali. Proprio al fine di prevenire gravi conseguenze si rende indispensabile una incessante e capillare campagna di formazione ed informazione.
La giornata di studio, introdotta dal Commissario dell’ASP di Catanzaro, dr. Giuseppe Perri, peraltro Micologo formatosi al Corso organizzato della Regione Calabria nel 2007/2008, ha visto nella mattinata le relazioni di esperti micologi di fama internazionale provenienti dalla Regione Lombardia, Sergio Ruini ed Angelo Bincoletto, dalla Regione Lazio, Claudio Berna, ma anche dei Micologi calabresi Emilio Corea, Ernesto Marra, Dario Macchioni; nella sessione pomeridiana gli intervenuti hanno partecipato alla esercitazione di riconoscimento di oltre 150 specie fungine, commestibili, non commestibili e tossiche/mortali, raccolte nei boschi della Regione con la collaborazione delle Associazioni Micologiche di Lamezia Terme, Catanzaro e Acri, con un confronto molto proficuo tra loro e con i docenti.
Con la giornata di studio ha avuto il via anche la campagna informativa di promozione delle attività erogate degli Ispettorati Micologici delle Aziende Sanitarie Provinciali, che si protrarrà per tutto il 2016, con la divulgazione di 30.000 manifesti e 50.000 volantini. Si tratta di una attività di divulgazione senza precedenti con il coinvolgimento di tutte le fasce di popolazione, con il coinvolgimento delle Scuole e delle Università, nonché degli specialisti, dei professionisti e degli operatori sanitari ad ogni livello, finalizzata alla prevenzione delle intossicazioni da funghi e realizzata anche con la stretta collaborazione della Confederazione Micologica Calabrese.
Il Settore Attività Territoriale – LEA del Dipartimento Regionale Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria, diretto dal dr. Giacomino Brancati, nel ricordare che la consulenza verso i privati raccoglitori presso gli Ispettorati Micologici delle Aziende Sanitarie è gratuita, sottolinea che sul sito tematico regionale è possibile scaricare sia il Manuale pubblicato nel 2015 sia il Vademecum per i raccoglitori.