Bentornati a tutti i miei lettori. Su tutto l’altopiano silano quest’anno ci sono tante manifestazioni gastronomiche, da Villaggio Mancuso a Lorica fino ad arrivare a Camigliatello. Tanto divertimento grazie alla musica popolare e all’animazione di strada.
Però come sempre io voglio raccontarvi la parte culinaria delle sagre. Io sono stato sia a Camigliatello per L’Autunno in Sila, con tante le prelibatezze proposte molto gustose e particolari.
Ecco qualche preparazione gustosa che, se salite in Sila, vi consiglio di provare.
Prima tappa: vi consiglio di provare il coppo di polpette allo stand dell’osteria le vie del gusto.
Valeria vi farà degustare tre tipi di polpette gustosissime.
Si inizia con quella di riso, poi si prosegue con quella di carne, immancabile poi quelle di carne con il sugo… gustosissime.
Una curiosa e particolare idea… complimenti!
Poi sono andato nell’area food e ho cominciato con un panino straordinario con salsiccia, caciocavallo Silano e funghi rositi.
Un abbinamento straordinario e fatto proprio bene; al palato era bello gustoso, tutti gli ingredienti erano equilibrato tra di loro e cotti alla perfezione.
Poi sono passato alle immancabili patate della Sila con i funghi rositi… che ve lo dico a fare! Straordinarie!
Le patate legano in modo perfetto con questa varietà di funghi.
Le patate erano belle croccanti e non troppo unte, proprio come le gradisco io.
E non potevo non finire con il culluriello, questa pasta fritta fantastica, molto golosa che se si abbina con lo zucchero e si può utilizzare come dessert come ho fatto io.
Però, oltre allo Street Food, tante anche le proposte di menù a tema presso i ristoranti, io sono stato incuriosito da quello del Ristorante
Le Tre Lanterne. Ho cominciato con un gustoso antipasto misto di salumi, sott’olio e formaggi. Poi sono passato alle tipiche e gustosissime tagliatelle con i porcini… che dire, fenomenali! La pasta si sentiva che era artigianale, abbinata con i funghi era una delizia per il mio palato.
Come secondo mi hanno portato delle scaloppine ai funghi abbinate alle patate della Sila al forno.
Vi consiglio di salire in Sila. La sagra durerà fino al 5 novembre e tante sono le proposte dei ristoranti, agriturismi e Street Food. A voi la scelta, io vi ho raccontato la mia.
Mi raccomando, interagite con me e raccontatemi la vostra esperienza alla sagra… ci tengo.
Piero Cantore vive a Camigliatello Silano ed è uno chef dell’Associazione Cuochi Professionisti Calabresi, un sommelier della Scuola Europea Sommelier e uno speaker radiofonico nazionale, votato alla gastronomia.
Attualmente opera per il “Circuito ItaliaStampa” e realizza programmi dedicati al mondo della gastronomia come: La cucina a modo mio; Vinradio; Gastronotizie; In Viaggio Gustando.
Quelle che lui stesso definisce come: “Piccole rubriche ma gustose!”