• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 30 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La prima di “Figli del Minotauro” per la regia di Attanasio, e il Supercinema torna ai fasti dei vecchi tempi con una sala gremitissima

La prima di “Figli del Minotauro” per la regia di Attanasio, e il Supercinema torna ai fasti dei vecchi tempi con una sala gremitissima

La redazione di La redazione
23 Dicembre 2022
in CULTURA&SPETTACOLI
0
La magia della transumanza in mostra a Villaggio Mancuso
112
VISITE
CondividiCondividiInvia

Una serata dalle forti emozioni al Supercinema di Catanzaro nella quale è stata proiettata in anteprima per la Calabria l’ultimo lavoro di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro – storie di uomini e animali”. Presentato già al Festival Internazionale del cinema di Salerno, premiato a Catania e visto a Maratea il documentario che racconta la transumanza della famiglia Mancuso nella realtà e nella metafora di cammino insieme degli uomini e degli animali verso un futuro ecologico, ha riscosso unanimi consensi confermando il grosso lavoro che a Catanzaro conducono la Cineteca della Calabria e la Casa del Cinema.

Ci sono voluti infatti ben quattro anni di lavoro per arrivare a questo risultato,  che è stato salutato con un lungo applauso da un pubblico empatico che ha vissuto il film con sentimento, emozione e trasporto. Un lavoro che parte dalla Preistoria per compiere una riflessione  sul mito, sull’arte, sull’allevamento non industriale, sul rapporto dell’uomo con la natura e con il territorio.  Sono intervenuti l’assessore alla cultura del Comune di Catanzaro Donatella Monteverdi che ha porto i saluti della città sottolineando la vivacita culturale del capoluogo, in questo momento di difficoltà, congratulandosi con il regista e con l’associazione che ha riportato in vita il Supercinema. Davide Cosco coordinatore della Casa del Cinema ha evidenziato tutta la ricca progettualità realizzata in questi anni dal 2011 dalla Casa del Cinema, fucina di talenti e di iniziative di pregio, non ultima la stagione cinematografica d’essai, unitamente al circolo del cinema Cinemazaro presieduto da Domenico Levato, al quale è andato l’applauso del folto pubblico, che per l’appunto iniziava con questa proiezione. L’evento è stato presentato da un ottimo Luigi Stanizzi che, fra l’altro, ha ricordato la figura di Vittorio de Seta e l’intimo rapporto che lo lega alla Cineteca della Calabria. Gli interventi sono proseguiti dopo la partecipata proiezione. È intervenuto il professore Stefano Alcaro dell’Università Magna Grecia Catanzaro che illustrato tra le altre cose il master di primo livello di linguaggi cinematografici, che prenderà il via ai primi di gennaio a dimostrazione del lavoro sinergico che si sta conducendo con Eugenio Attanasio e Davide Cosco, per migliorare l’offerta formativa dell’università di Catanzaro con un insegnamento diverso e qualificante qual è il cinema.

Sono intervenuti complimentandosi con il regista anche i sindaci di Zagarise e Taverna, Domenico Gallelli e Sebastiano Tarantino (apprezzati), territori attraversati dai personaggi del film documentario, che si sofferma per raccontare scorci del percorso di evoluzione umana rappresentato da due cacciatori del paleolitico interpretati da Gianluca Cortese e Salvatore Gullí, negli splendidi scenari delle Timpe rosse e delle Vallate del Soleo. In rappresentanza dei club Unesco ha dato il suo contributo l’architetto Teresa Gualtieri, Presidente Nazionale, che ha ricordato come la transumanza sia diventata un patrimonio culturale immateriale dell’Unesco nel 2019. La professoressa Maria Gabriella Tigani Sava dell’Università di Malta ha poi definito Eugenio Attanasio un icononauta, secondo il termine coniato da uno storico del cinema famoso come Giampiero Brunetta, un neologismo per indicare i navigatori e custodi di immagini.  Un navigatore delle immagini che riesce a diffondere e interpretare con strumenti e  apparecchi ottici forme rappresentazione di mondi reali e immaginare nei secoli che hanno preceduto l’invenzione del cinema.  A chiudere la serata, la professoressa Aurora Skrame dell’Unical Cosenza e l’architetto Salvatore Tozzo che hanno espresso apprezzamenti per il bel lavoro condotto, non solo dal punto di vista artistico ma anche nella valorizzazione del paesaggio e nella proiezione finalmente di un’identità culturale che rifugge dai luoghi comuni. Molto apprezzati gli attori Mattia Isaac Renda, Francesco Stanizzi, Alessandra Macchioni, Franco Primiero.Tre ore piene tra proiezione e interventi di contenuti culturali di pregio, che resteranno nella memoria delle persone che vi hanno assistito, dei telefonini e negli archivi giornalistici.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Platania: il ritorno dell’antica tradizione della “Fhochera”

Post Successivo

“I Briganti del Mancuso” ripropongono “A’ Strina per le vie di Falerna”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

27 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino

24 Settembre 2023
Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?
CULTURA&SPETTACOLI

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

21 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica
COMUNI

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Nostra intervista ad Aleandro Baldi dopo il concerto a S. Stefano di Rogliano
CULTURA&SPETTACOLI

Nostra intervista ad Aleandro Baldi dopo il concerto a S. Stefano di Rogliano

18 Settembre 2023
Post Successivo
“I Briganti del Mancuso” ripropongono “A’ Strina per le vie di Falerna”

"I Briganti del Mancuso" ripropongono “A’ Strina per le vie di Falerna”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà
Arte e cultura

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

di Enzo Bubbo
30 Settembre 2023
0

Parla di emigrazione e suscita tanta meraviglia il nuovo murale dello street art Leonardo Cannistra'. L'opera è stata inaugurata...

Leggi di più
Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

28 Settembre 2023
Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

28 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

27 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.