Sulla griglia di partenza il video-promo per narrare l’unione di due territori: l’Appennino tosco emiliano, la valle del Savuto e la Sila.
Nei giorni scorsi, infatti, è stato elaborato uno dei tasselli cardini del progetto. Un viaggio tra i sapori autentici e nella tradizione più intima di luoghi straordinari: dove persiste, ancora oggi, la poliedrica bellezza del Bel Paese. La prima visita dello Chef Enea Braglia, tra i promotori dell’iniziativa-in Calabria – ha creato un perimetro ben definito di azione. La “riscoperta” dei prodotti genuini del luogo rivisitati con elementi innovativi, questi alcuni dei pilastri del progetto. La preparazione di “piatti”, dei veri e propri dipinti, a cura dello Chef italiano Enea Braglia promette di regalare sorprendenti pagine di sapori e storia. Le ricerche storiche, curate nei minimi dettagli dal giornalista Omar Falvo, tratteggiano un dossier tutto da scoprire.
Il talento di Scharon Masetti, giovanissima e sorprendente asso nella manica dell’iniziativa, inoltre, rappresenta la marcia in più per il “sentiero” tecnologico dei progetti in corso. Registrata, infatti, con la partecipazione dello Chef Braglia una prima sceneggiatura-scritta e diretta proprio da Scharon Masetti, degna da pellicola televisiva da prima serata, che sarà fruibile nei prossimi mesi.
L’unione di territori di montagna e non solo tra gli elementi sviscerati nell’iniziativa. Il progetto verte, al momento, su iniziativa prettamente privata tra varie aziende, per esaltare le bellezze presenti sulla “montagna” italiana.