Soveria Mannelli – Il GAL Monti Reventino (Gruppo di Azione Locale) ha incontrato gli operatori economici dell’asse III presso la sede di Soveria Mannelli . Nel corso della riunione sono state illustrate e discusse le opportunità di crescita, promozione e sviluppo legate alla Misura 331 “Azioni di formazione e informazione” – P.S.R. 2007-2013 – Asse IV Approccio Leader – rivolte agli operatori economici situati nel territorio dell’area rurale del Reventino. L’incontro è servito ad illustrare gli obiettivi e le finalità del progetto I.D.E.A. REVENTINO – Informare per Diversificare l’Economia Agricola del Reventino – che mira alla creazione di una RETE degli operatori dell’Asse III volta a promuovere la diversificazione in attività non agricole quale fonte di reddito complementare e rilevante.
L’invito è quello di cogliere le utilità rivolte a quanti decideranno di aderire alla rete e condividere e discutere le opportunità messe a disposizione dagli operatori del GAL Monti Reventino. Con la possibilità di usufruire gratuitamente di una serie di vantaggi in termini di comunicazione e promozione della propria impresa e avvalersi, inoltre, degli strumenti prodotti dal GAL nell’ambito del progetto: dal “Deskinformativo” dedicato, alla “Newsletter” settimanale con le opportunità di investimento, al materiale informativo, fino alla redazione del “Convivio del Contadino”, una guida a metà tra l’enogastronomia e la tradizione rurale attraverso la quale si potrà creare una rete tra il sistema produttivo agricolo locale e la promozione del territorio.
Gli obiettivi principali saranno quelli di: Favorire un’imprenditorialità competente, tra gli Operatori dell’Asse III, in attività non prettamente agricole. Informare gli operatori dell’Asse III circa le opportunità e le forme di integrazione del reddito Sostenere lo sviluppo rurale quale fonte di indotti socio-economici positivi per il territorio. Promuovere lo sviluppo turistico del territorio valorizzando la correlazione tra agricoltura, enogastronomia e turismo. Rendere replicabili le attività di progetto al fine di sperimentare, nel Reventino, uno sviluppo locale di tipo partecipativo. L’intero progetto per le sue peculiarità, ambisce a divenire un modello replicabile nell’ambito dell’attuale programmazione comunitaria 2014-2020, in quanto il C.L.L.D. – Community-Led Local Development-, ovvero lo sviluppo locale di tipo partecipativo di cui devono farsi promotori i Gal, prevede proprio l’implementazione di progetti pilota sperimentali in grado di costituire buone prassi da seguire e utilizzare.