Al giorno d’oggi tutti sappiamo cos’è Internet, come funziona e in che modo possiamo utilizzarlo per semplificare le nostre vite. Sul mercato nascono sempre nuove tecnologie e le persone sono diventate anche più attente a scovare le migliori offerte adsl o fibra per rimanere connessi alla massima velocità.
L’uso di Internet in Italia, infatti, sta vivendo una notevole crescita, come evidenziato da un recente rapporto pubblicato dall’Istat. Questo studio rivela che il 77,5% della popolazione italiana di età superiore ai 6 anni ha utilizzato Internet nei tre mesi precedenti alla pubblicazione del rapporto, segnando un aumento significativo del 7% rispetto al 2020.
L’evoluzione delle abitudini digitali in Italia
Anche se l’uso di Internet è ampiamente diffuso, gli studi sui consumi evidenziano alcune differenze chiave. Al primo posto c’è una netta differenza generazionale: gli italiani di età compresa tra 11 e 54 anni mostrano una penetrazione del 90% o superiore, mentre tra le persone di età tra i 65 e i 74 anni, l’uso scende al 57,2%. Le persone di età superiore ai 75 anni utilizzano Internet in misura significativamente inferiore, con un tasso del 20,9%.
Un altro aspetto interessante riguarda le differenze di genere nell’uso di Internet. Nel 2022, l’80,4% degli uomini e il 74,7% delle donne ha dichiarato di accedere a Internet. Inoltre questo divario è più pronunciato nelle fasce di età più anziane, arrivando a superare il 10% in alcuni casi. Le generazioni più giovani, invece, mostrano parità di genere nell’uso di Internet. L’Istat ha rilevato anche un certo divario tra il Nord e il Sud dell’Italia: il Sud registra un tasso di utilizzo minore rispetto al Nord.
In che modo gli italiani stanno effettivamente utilizzando Internet?
Il rapporto rivela che la connessione è utilizzata principalmente per chattare, con circa il 70% degli italiani che dichiara di farlo abitualmente. Tra le attività più comuni per le quali le persone dichiarano di utilizzare internet ci sono anche chiamate online (circa il 60%), utilizzo della posta elettronica (59,2%), visione di video su piattaforme come YouTube (55,3%), ascolto di musica online (45,6%) e social network (45,1%). La rete è anche uno strumento importante per leggere notizie e informazioni online, con il 44,9% degli italiani dichiara di utilizzarlo a tale scopo.
L’eCommerce, inoltre, sta guadagnando sempre più terreno, con il 48,2% della popolazione di età superiore ai 14 anni che ha effettuato acquisti online nel 2022. Gli uomini, i residenti del Nord e i giovani tra i 20 e i 24 anni sono più propensi a fare acquisti online. Tra gli articoli più acquistati online ci sono capi di abbigliamento, scarpe e accessori (19,4%), articoli per la casa (10,3%) e contenuti multimediali come film o serie in streaming o download (8,5%).
Conclusioni
Internet, in conclusione, sta diventando sempre più rilevante nella vita quotidiana degli italiani, con impatti significativi su settori come gli acquisti, la comunicazione e il lavoro, compreso lo smart working. Permangono disagi e problematiche in materia di Digital Divide, certo, ma le cose sono già cambiate molto in un solo quinquennio. L’obiettivo del Governo, infatti, è quello di continuare a diffondere la banda ultra-larga per favorire l’accesso alla rete anche nelle zone più remote del Paese, obiettivo sì ambizioso ma in corso di realizzazione.