• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 21 Maggio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Calabria, cambiare si può: intervista a Salvatore Staine, candidato alle elezioni regionali

Calabria, cambiare si può: intervista a Salvatore Staine, candidato alle elezioni regionali

Presente nella coalizione che appoggia Luigi De Magistris

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
13 Agosto 2021
in PERSONAGGI
0
Calabria, cambiare si può: intervista a Salvatore Staine, candidato alle elezioni regionali
1.1k
VISITE
CondividiCondividiInvia

C’è un candidato dell’area del Reventino alle prossime elezioni regionali del 3 e 4 ottobre 2021. Si tratta di Salvatore Staine, di Decollatura, ma ben conosciuto in tutto il territorio circostante per la sua storia personale e per la sua naturale propensione alle relazioni umane. Docente di matematica nella scuola superiore, con precedenti esperienze nel settore della formazione (Enaip-Acli), nelle politiche attive del lavoro (Italia Lavoro) e nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Salvatore ha oggi 55 anni e non ha mai fatto politica attiva, se non per una breve parentesi anni fa nel consiglio comunale di Decollatura, ma di politica si è sempre interessato. Ora ha evidentemente individuato nel progetto politico di Luigi De Magistris, candidato presidente, e nell’ampia coalizione di liste per lo più civiche che lo sosterrà, lo spirito giusto per tentare di cambiare la Calabria, perché “cambiare si può”. Lo abbiamo sentito per una breve intervista che prova a individuare le ragioni del suo impegno e le strategie che saranno i punti fermi di una possibile azione di governo.

Da dove nasce la decisione di candidarsi con la coalizione di De Magistris?

Ritengo che le elezioni del 3 e 4 ottobre 2021, possono rappresentare un’opportunità straordinaria per la Calabria, una vera rivoluzione. La candidatura di De Magistris rappresenta un elemento di rottura del sistema politico che domina, ormai da decenni, nella nostra regione, sistema che l’ha relegata a fanalino di coda della nazione e dell’Europa, che non ha garantito diritti ai cittadini e che ha impoverito sempre di più il nostro territorio. Basti pensare allo spopolamento delle aree interne, alla fuga dei cervelli, ai viaggi della speranza nella sanità, alla crescente disoccupazione giovanile. Credo che questo progetto possa rappresentare per la Calabria un rinnovamento che parta da un nuovo umanesimo, indispensabile per promuovere una qualità veramente umana di vita per tutte le persone e per la società.

Qual è l’elemento più innovativo della proposta politica di De Magistris?

Sicuramente l’aspetto culturale. Mi spiego meglio: al centro dell’idea c’è la cultura della legalità. Negli ultimi decenni, nella nostra regione, si è sviluppata la sub-cultura dell’illegalità e della corruzione che ha occupato interi settori economico-produttivi, attraendo nelle sue maglie quanti si trovano in stato di necessità. Pertanto, ritengo che sia necessario innescare una vera e propria rivoluzione culturale che, facendo leva sulle importanti esperienze di antimafia sociale, trovi nell’istituzione regionale e nella politica un alleato libero e capace di agire nel breve e nel lungo termine.

Quali sono le strategie da attivare per lo sviluppo del nostro territorio e delle aree interne?

In linea con quanto definito nell’Accordo di programma quadro Reventino-Savuto, la Strategia di sviluppo per il nostro territorio deve puntare a: 1) Consolidare, modernizzare e diversificare il sistema produttivo territoriale; 2) Stimolare la nascita e il consolidamento di nuove imprese nei settori delle produzioni di eccellenza, dell’artigianato di qualità e del terziario innovativo; 3) Migliorare le condizioni di offerta e di fruizione del patrimonio ambientale e culturale, materiale e immateriale; 4) Promuovere la creazione e la valorizzazione delle aziende agricole di qualità presenti sul territorio; 5) Rafforzare la filiera foresta-legno-ambiente, valorizzando il patrimonio boschivo dell’area, messo in grave crisi dall’emergenza incendi di questi giorni; 6) Promuovere una rete per il turismo green. Credo fermamente che il mix tra paesaggio, gastronomia e agricoltura di qualità sia uno strumento altamente potenziale per attrarre nuove forme di turismo nel nostro territorio e rilanciare così un settore che da sempre è stato fonte di reddito per la nostra area; 7) Migliorare la mobilità all’interno dell’area, attraverso interventi mirati sia sul trasporto su gomma che sul trasporto su rotaia, potenziando i servizi offerti dalla Ferrovia della Calabria.

Dal suo punto di vista interno al mondo della scuola, cosa pensa sarà opportuno fare e si potrà fare per le politiche dell’istruzione in regione?

Ritengo che ci siano molte cose da rilanciare nel settore dell’istruzione per garantire, livelli di prestazione più vicini agli standard nazionali, una piena inclusione e un abbattimento dei tassi di dispersione scolastica ancora troppo elevati. Le azioni che ritengo prioritarie per raggiungere questi obiettivi sono le seguenti: 1) Accelerare sul sistema istruzione da zero a sei anni. Nonostante siano trascorsi quattro anni dall’approvazione del Decreto legislativo n. 65 del 2017, nella nostra regione notiamo dei tassi bassissimi di presenza di nidi, micro nidi, sezioni primavera e poli per l’infanzia, pertanto bisogna rilanciare e programmare le attività del Piano di azione nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione zero sei per il quinquennio 2021/2025; 2) Rilanciare la cultura tecnica superiore, in coerenza con il PNRR. A tal proposito bisogna rafforzare il sistema degli ITS attraverso il potenziamento del modello organizzativo e didattico (integrazione offerta formativa, introduzione di premialità e ampliamento dei percorsi per lo sviluppo di competenze tecnologiche abilitanti) e il consolidamento degli ITS nel sistema ordinamentale dell’Istruzione terziaria professionalizzante, rafforzandone la presenza attiva nel tessuto imprenditoriale del territorio; 3) Assistere le scuole a indirizzo professionale nell’attuare pienamente quanto previsto dal D.Lgs. n. 61 del 2017, mirando ad allineare i curricula degli istituti professionali alla domanda di competenze che proviene dal tessuto produttivo della Regione; 4) Rilanciare il canale della formazione IeFP, attraverso una maggiore integrazione tra formazione professionale e istruzione, magari mediante i Poli Tecnico Professionali.

Salvatore Staine dimostra di avere idee chiare e di volersi fare portatore di progetti che investono anche il nostro territorio. Tutte cose che a nostro avviso è opportuno conoscere per poter scegliere liberamente in occasione delle prossime elezioni regionali, perché se – nel 2021 – non saremo ancora in grado di scegliere liberamente chi votare, allora vorrà dire che ci meritiamo lo sfascio che da sempre ci perseguita e di cui sempre ci lamentiamo.

Raffaele Cardamone

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Quando gli emigrati eravamo noi: presentazione di un libro di Giancarlo De Santis

Post Successivo

Bianchi, il sindaco protesta per soppressione corsa Ferrovie della Calabria

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Petronà, Saverio Riccelli incontra i suoi follower
PERSONAGGI

Belcastro, Saverio Riccelli e la coscienza ecologica

19 Maggio 2022
Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre
Belcastro

Belcastro, appello contro gli incendi: messaggio del tik toker Saverio Riccelli

16 Maggio 2022
Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre
Belcastro

Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre

13 Maggio 2022
Camigliatello Silano. Davide Li Trenta e la sua passione per la pesca: «Il rispetto dell’ambiente viene prima di ogni cosa»
PERSONAGGI

Camigliatello Silano. Davide Li Trenta e la sua passione per la pesca: «Il rispetto dell’ambiente viene prima di ogni cosa»

8 Maggio 2022
Encomio pubblico della Regione Calabria alla giovane volontaria Benedetta Maria Cardamone
 Soveria Mannelli

Encomio pubblico della Regione Calabria alla giovane volontaria Benedetta Maria Cardamone

3 Maggio 2022
Petronà, Saverio Riccelli incontra i suoi follower
Belcastro

Belcastro, il tik toker Saverio Riccelli contro inquinamento

29 Aprile 2022
Post Successivo
Bianchi, il sindaco protesta per soppressione corsa Ferrovie della Calabria

Bianchi, il sindaco protesta per soppressione corsa Ferrovie della Calabria

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
La Cineteca della Calabria presenta “Vittorio De Seta / Lettere dal sud” al Salone del libro di Torino
CULTURA&SPETTACOLI

La Cineteca della Calabria presenta “Vittorio De Seta / Lettere dal sud” al Salone del libro di Torino

di La redazione
21 Maggio 2022
0

Omaggio a Vittorio de Seta con la partecipazione di Eugenio Attanasio, Mimmo Calopresti e Pino Zappalà presso lo stand...

Leggi di più
L’epitaffio della tomba della sirena Ligea presso Terina, oggi territorio di Nocera Terinese

L’epitaffio della tomba della sirena Ligea presso Terina, oggi territorio di Nocera Terinese

21 Maggio 2022
Banca Etica e Progetto Sud per promuovere cultura finanza etica

Banca Etica e Progetto Sud per promuovere cultura finanza etica

20 Maggio 2022
Al via l’intesa tra Unindustria Calabria e l’Academy CADMO

Al via l’intesa tra Unindustria Calabria e l’Academy CADMO

20 Maggio 2022
“Challenge Camp Summer 2022”, domani esposizione disegni contest

“Challenge Camp Summer 2022”, domani esposizione disegni contest

20 Maggio 2022
Sersale, presentazione di due liste per le elezioni comunali

Sersale, presentazione di due liste per le elezioni comunali

20 Maggio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.