Porta come numero di protocollo il 1220 e la data del 4 aprile 2024, un’istanza comunale che potrebbe schiudere prospettive economiche significative nonché regalare tanta visibilità alla comunità belcastrese.
Ora è ufficiale: Belcastro si candida per partecipare all’ambita competizione nazionale “I borghi più belli d’Italia.

Il paese presilano non difetta di bellezze, di storia e anche di motivazioni culturali. Si legge nell’argomentata missiva indirizzata all’associazione “I borghi più belli d’Italia”:
“Belcastro è un paese in provincia di Catanzaro posizionato tra Catanzaro e Crotone, lungo la valle del torrente Nasari, affluente del fiume Crocchio, il quale, vista la sua posizione strategica, permette di raggiungere in pochi minuti il mare e la montagna. Il Paese è circondato da estesi uliveti e l’abitato di Belcastro sorge su uno sperone roccioso, alla cui sommità si staglia il castello medievale dei Conti d’Aquino dove, secondo alcuni storici locali, sarebbe il luogo di nascita di San Tommaso d’Aquino.

Dislocate in tutto il paese sono presenti cinque chiese di varie epoche, la Chiesa della SS. Annunciazione detta dell’Annunziata, la chiesa di S. Maria della Pietà detta della Pietà, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di S. Michele Arcangelo ex cattedrale e la chiesa Chiesetta di S. Tommaso. Nella principale piazza del paese, denominata Piazza San Tommaso d’Aquino, è presente il Palazzo Poerio, edificato dal duca Francesco Sersale nel 1645, su cui fa bella mostra di un portone arcuato incluso nella decorazione architravata, fiancheggiato da colonne, finestre rettangolari profilate in pietra e cornicione ornato di dentellature, con la facciata laterale su Piazza Poerio in tufo coricata da un balcone barocco. Belcastro ha un borgo di notevole fascino paesaggistico e un patrimonio storico culturale di enorme valore, negli ultimi tre anni ha investito in numerose opere di riqualificazione urbana, con particolare attenzione al patrimonio storico-artistico contestualmente alle emergenze ambientali, così da valorizzarlo, svilupparlo e promuoverlo culturalmente.”
Ha un maniero che ruba lo sguardo ed è proteso sul mar Jonio con un album dei ricordi che affonda le sue radici in epoche lontanissime: Belcastro ha tanto da raccontare e vuole.
Enzo Bubbo