• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 8 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Battere il martello della memoria sull’incudine del tempo”. Riflessioni a 60 anni del disastro ferroviario della Fiumarella

“Battere il martello della memoria sull’incudine del tempo”. Riflessioni a 60 anni del disastro ferroviario della Fiumarella

Il tempo del lutto è finito, ma il tempo della memoria è giunto

La redazione di La redazione
12 Agosto 2021
in OPINIONI
0
Decollatura – La sciagura della Fiumarella: una vicenda che il pensiero non può accettare
292
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Andrea Flocco –

Quest’anno ricorrono i 60 anni dalla tragedia della Fiumarella, un evento che per le nostre piccole comunità ha rappresentato uno spartiacque, una cesura netta tra un prima e un dopo. Un evento il cui riverbero si è protratto e si protrae, permane nelle famiglie, permane nelle case, permane nelle coscienze di chi l’ha vissuto e di chi lo ha appreso.

Tuttavia, la memoria, quella che, come dice il mio amico di Decollatura, Giovanni (Petronio, autore del libro “I ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, NdR), appartiene a tutti, è collettiva, viva, in evoluzione, deve avere un’eco ampia, deve scivolare al di là dei limiti geografici e temporali imposti ad essa dagli organi competenti, dalla stampa, da chi aveva interesse a farlo. Dalla memoria si traggono insegnamenti, si accumulano esperienze. Dalla memoria di ieri si acquisiscono gli strumenti per operare oggi e costruire domani un mondo migliore. Per cui, ben venga chi si adopera, non solo per informare, per far conoscere, per dare vita al passato, ma anche per fare luce sulla verità, sulle verità, su quanto di oscuro e controverso si cela fuori dalla portata della luce del sole. Una memoria morta, è una memoria che spiana la strada all’immobilismo, al giustificazionismo, al “e che ci dobbiamo fare” e al “è sempre stato così”. Ed è così che un territorio viene perduto, le sue infrastrutture smantellate, la sua comunità abbandonata, i suoi appartenenti quasi spinti all’esilio volontario alla ricerca di una terra migliore da “coltivare”.

La memoria è come un albero: ha delle radici profonde nel ricordo delle persone che c’erano, dalle quali il suo ciclo vitale ha origine; ha un tronco, che è rappresentato da tutte le persone che sono venute a conoscenza dell’evento, tramite testimoni diretti, giornali, telegiornali e qualunque altro strumento di comunicazione; ha dei rami, che sono le persone che si occupano di farla conoscere; e infine, ha le foglie, ha i fiori e i frutti, che sono gli insegnamenti che bisogna trarre da essa. La memoria è come un albero, e come un albero, senza il nutrimento muore! Senza qualcuno che se ne prenda cura, che la nutra, rinsecchisce, piano piano cadranno le foglie, non sbocceranno più fiori, non ci saranno più i frutti. Ho accompagnato Giovanni in innumerevoli incontri, tappe fondamentali del suo percorso, percorso che sento un po’ anche mio, in cui ho deciso di calarmi, proseguendo anche sul tracciato aperto da mio padre che, nel 2011 ha realizzato un cortometraggio in ricordo del disastro (Fiumarella, la tragedia dimenticata NdR). Un percorso in cui ho visto l’interesse per la questione crescere volta per volta, con presentazioni sempre più gremite di gente di tutte le età, persone che erano a conoscenza dell’evento e individui che non ne avevano mai sentito parlare prima. Percorso che ho intrapreso senza mai stancarmi, senza mai avere il timore di ripetermi e mai mi stancherò di farlo.

Questi ultimi anni mi hanno trasmesso la consapevolezza di quanto sia ancora possibile fare, di come sia necessario che si continui a battere il martello della memoria sull’incudine del tempo, per impedire che quest’ultimo trascini nell’oblio ciò che è stato. Non si tratta di ricordare sterilmente l’evento, ma di accompagnare il territorio verso una riappropriazione storiografica del suo passato, una ricostruzione accurata e quanto più oggettiva possibile di una realtà ormai non più così vicina e sotto il perenne rischio di indebite manipolazioni e travisamenti. Una riappropriazione che abbia come punto di partenza i luoghi del territorio, come il viadotto, il greto del torrente, la ferrovia, le stazioni, il mausoleo, che hanno necessità di non rimanere più prigionieri di una dimensione privata, di sgusciare fuori dal soggettivismo e farsi parte integrante di una memoria collettiva che permea, che deve permeare le coscienze.  I luoghi devono diventare luoghi pubblici, in cui ci si reca per riflettere, la cui sola vista trasmette a chiunque li osservi un significato denso. Luoghi che devono essere sedi di commemorazioni ricorrenti, poiché il tempo del lutto, è finito, ma il tempo della memoria è giunto. Per cui, grazie Giò, la storia e il territorio del Reventino, ti sono debitori.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Incendi, brucia ancora il monte Reventino. Preoccupa il fronte platanese

Post Successivo

Botricello, la corsa della solidarità di Andrea e Cristiano

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante
OPINIONI

“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante

17 Luglio 2022
Sono stato il primo ad entrare al Quirinale a vedere i Bronzi di Riace il 29 giugno 1981
OPINIONI

Sono stato il primo ad entrare al Quirinale a vedere i Bronzi di Riace il 29 giugno 1981

15 Luglio 2022
Post Successivo
Botricello, la corsa della solidarità di Andrea e Cristiano

Botricello, la corsa della solidarità di Andrea e Cristiano

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

di La redazione
7 Agosto 2022
0

All'interno della rassegna letteraria "Pyrgos la cultura in vetrina", che sta caratterizzando l'estate di Cropani Marina presso il centro...

Leggi di più
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Rassegna letteraria “Un libro nel borgo”

Omaggio di Antonio Nania a Natuzza Evolo

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.