Una delegazione di 14 studenti dell’UNISG (Università di Scienze Gastronomiche con sede a Pollenzo in provincia di Cuneo) di nazionalità diversa (Italia, Brasile, Norvegia, Bulgaria, Ethiopia, Israele) ha effettuato in Calabria uno stage formativo.
La scelta del percorso formativo è stata quella di presentare la parte centrale dell’area interna della Calabria dove sono ancora presenti piccole realtà virtuose di produttori ed artigiani e dove il contesto territoriale presenta paesaggi, coltivazioni e borghi interessanti che rappresentano la vera risorsa per un riequilibrio economico dell intera regione.
Il gruppo di studenti, seguiti dal tutor Andrea Bernardi, sono stati accolti ed accompagnati dai soci della condotta Slow Food Soverato versante jonico in diverse realtà produttive. Le prime visite sono state alle aziende di Soveria Mannelli (il Pastificio Cardamone e l’azienda Artigiana Funghi Belmonte) accompagnati da Maria Antonietta Mascaro e Vincenzina Scalzo.
La prima sera si è conclusa a Serrastretta con la cena al Vecchio Castagno, con un menù (tra cui la pasta con farina di castagne, le costolette di agnello) proposto da Delfino Maruca e con la descrizione delle portate a cura di Mattia Maruca.
La seconda giornata è iniziata con il percorso sul treno della Ferrovia della Calabria per raggiungere Catanzaro.
I paesaggi mozzafiato sono stati molto apprezzati tanto che uno degli studenti stranieri ha detto che era il paesaggio più bello visto finora in Italia.

Il pomeriggio, ritornando nell’entroterra si arriva a Soveria Mannelli, è stato dedicato alla visita al vivaio Allasia Plant Magna Grecia dove approfittando di una schiarita del tempo, Franco Fazio ha portato in giro gli studenti nell’azienda intrattenendoli per un paio di ore con lezioni sul campo molto apprezzate (innesti, creazione del compost, semine e riproduzione di antiche varietà di piante da frutto).
Successivamente c’è stato l’incontro con la comunità dei produttori dei fagioli del Reventino con le illustrazioni di Michelangelo e di Maria Antonietta Mascaro.

Nella giornata di domenica gli studenti dell’UNISG si sono trasferiti ad Amaroni dove hanno visitato l’azienda Bova group miele. Sono stati accolti da Daniela Mancini con la degustazione dei mieli e con la presentazione delle attività dell azienda, ed è stata illustrata la storia ed il lavoro delle api. E’ stata anche l’occasione per presentare loro il progetto della condotta Slow Food di Soverato relativo alla Cupeta di Montepaone che ha il miele tra gli ingredienti principali.

MARISA GIGLIOTTI – Referente Slow Food Calabria del progetto Stati Generali delle Comunità dell’Appennino.