Anno Mille. L’Occidente è a pezzi. Segni premonitori si susseguono in cielo e in terra e i cristiani attendono la fine del mondo. La fine del mondo però non arriva. Arrivano i Normanni, e in Italia «questi uomini del Nord» liberano la Sicilia dagli Arabi, mentre l’Islam continua a dominare ...
Leggi tuttoMuricello, Moricelli, Santo Mango: riflessioni sul primo nome di San Mango d’Aquino
La Storia è una materia in continuo divenire. Succede che la ricerca e la scoperta di un nuovo documento, e poi la lettura, l’analisi e la comparazione aggiungano nuovi elementi, e a volte mettano addirittura in discussione certezze storiografiche acquisite. Ciò è accaduto anche a proposito di San Mango d’Aquino, ...
Leggi tuttoReventino oggi, tra passato e futuro
L’incontro del 29 marzo scorso presso la sede dell’Associazione Futura in via Cona San Mazzeo di Conflenti, e la lettura dell’articolo di Davide De Grazia dal titolo «L’area del Reventino: tra risorse potenziali e problemi irrisolti» (pubblicato due settimane prima su ilReventino.it) mi hanno spinto ad approfondire l’argomento e quindi ...
Leggi tutto2019: Anno di anniversari. Un’intervista a Lech Walesa
Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario del primo viaggio compiuto da Karol Wojtyla in Polonia (2-10 giugno 1979), otto mesi dopo la sua elezione a Pontefice della Chiesa di Roma. E sempre quest’anno ricorre il trentesimo anniversario di altri importanti fatti e avvenimenti che si sono svolti nel 1989: a febbraio ...
Leggi tuttoCalabria: continua il declino o inizia lo sviluppo? Riflessioni a margine di un dibattito a San Mango d’Aquino
L’incontro, organizzato da Gianmarco Cimino «per promuovere un dibattito aperto e franco sulle nostre comunità», ha visto la partecipazione di un buon numero di amministratori pubblici, operatori economici, piccoli imprenditori, sindacalisti, uomini politici ed esponenti dell’associazionismo. Sono mancati – ma non è una novità – l’interesse della cittadinanza e la ...
Leggi tuttoTramonto rosso: La sinistra, il Pd e San Mango d’Aquino
Ho ripreso a leggere un libro del 2008 pubblicato a cura di Renato Mannheimer e Paolo Natale all’indomani di una tornata elettorale che, dopo la caduta del secondo governo Prodi, ha riconsegnato l’Italia alle forze del centro-destra: 17 milioni di preferenze al gruppo di partiti guidati da Silvio Berlusconi e ...
Leggi tuttoScampoli di storia: la “stampa migrante” degli italiani all’estero
L’Italia è il Paese che ha fornito alle migrazioni intercontinentali uno dei più grandi contingenti: oltre 25 milioni di partenze durante i 150 anni di vita unitaria. Un fenomeno che continua giorno dopo giorno e che non conosce confini. Un fenomeno “globale”, sul quale i governi e le istituzioni internazionali ...
Leggi tuttoL’attualità del pensiero di Aldo Moro: dall’alternanza ai governi di necessità? – II PARTE
SECONDA (e ultima) PARTE – Quale pensiero politico di Aldo Moro dobbiamo ricordare oggi? Accettare il disegno a tappe indicato dallo statista, che dopo la «non sfiducia» e il governo di responsabilità insieme auspicava la terza fase, quella delle «alternanze al governo», oppure mantenere in vita il cliché che s’ispira ...
Leggi tuttoL’attualità del pensiero di Aldo Moro: dalla «non sfiducia» all’alternanza – PRIMA PARTE
PRIMA PARTE – Nel pieno dell’avvio del quarantennale del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione del maresciallo dei carabinieri Oreste Leonardi, dell’appuntato dei carabinieri Domenico Ricci, del vice brigadiere di polizia Francesco Zizzi, degli agenti di polizia Giulio Rivera e Raffaele Iozzino, desidero offrire ai lettori alcune riflessioni sugli avvenimenti ...
Leggi tuttoLametia città dimenticata
No, cari amici lettori! Non ci riferiamo a Lamezia Terme, città nata nel 1968 dalla aggregazione dei territori dei tre comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia, e di cui ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della sua fondazione. Anche se su questa città moderna ci sarebbe molto da dire, e non ...
Leggi tuttoIl regalo di Natale
C’è stato un tempo in cui gli emigrati tornavano in massa nei loro paesi d’origine. «Ci vediamo a Natale!». Si erano lasciati così, in estate, congedandosi da parenti e amici. «Ci vediamo a Natale!». E a Natale tornavano. Ogni anno. Sempre di meno, ma tornavano in una terra che ha ...
Leggi tuttoIl mistero di Terina
Si è sempre parlato di Terina ubicata a Nocera Terinese, sul Piano detto appunto della Tirena. Terina, antica città della Magna Grecia, ricca di vicende storiche, di leggende, di racconti mitici, citata da scrittori di ogni tempo e di ogni luogo. Come Licofrone nella sua “Alexandra”, per esempio, il poeta ...
Leggi tuttoI 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: SESTA E ULTIMA PARTE
SESTA E ULTIMA PARTE: I frutti del lavoro Appena pubblicato, il libro è accolto con interesse non solo dai lettori incuriositi e attenti, ma da parte di studiosi, cultori di storia e «addetti ai lavori». Nell’introduzione, esso delinea le vicende della Calabria nel Cinquecento e, nelle pagine seguenti, traccia le ...
Leggi tuttoI 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUINTA PARTE
QUINTA PARTE: Il libro in cammino Luglio 1977. San Mango d’Aquino celebra la festività di Maria SS. delle Grazie. È la ricorrenza più importante. Il terzo venerdì del mese inizia la fiera in località Croce del Mulino; sabato le bancarelle si spostano sul corso principale illuminato a festa; domenica c’è ...
Leggi tuttoI 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUARTA PARTE
QUARTA PARTE: Antologia di autori sammanghesi Le pagine finali del volume sono dedicate ad un’antologia di autori sammanghesi e raccolgono parole e pensieri scritti da uomini e donne di San Mango che hanno mostrato sensibilità e amore verso la poesia. Il libro ha il merito di dar voce agli autori ...
Leggi tuttoI 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: TERZA PARTE
TERZA PARTE: L’incontro con Rubbettino La seconda parte del libro, dedicata al folklore e alle tradizioni religiose, è scritta da Antonio Sposato nel momento in cui il paese conserva ancora usi, costumi e riti secolari, alcuni dei quali affondano l’origine nella storia più remota. Stiamo parlando di una miriade di ...
Leggi tuttoI 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: SECONDA PARTE
SECONDA PARTE: Inizia il percorso Ci mettiamo subito all’opera, e in un mondo dove Home e Personal Computer non esistono e dove la prima generazione di dispositivi informatici (microcomputer) poteva essere usata solo da appassionati, ricorriamo agli strumenti tradizionali di studio e di ricerca, che poi sono ancora libri, carta ...
Leggi tuttoI 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: PRIMA PARTE
PRIMA PARTE: Il contesto locale e nazionale – È il 1977, gennaio. In un discorso a Roma, Enrico Berlinguer propone una politica di austerità e di lotta allo spreco di risorse. In un convegno di intellettuali il segretario del Pci indica una nuova frontiera, invitando i giovani – operai e ...
Leggi tutto